Riversamento del bonus Ricerca & Sviluppo, le novità
Riapertura dei termini e proroga dei pagamenti
La modifica introdotta dalla legge di conversione del Decreto Legge n. 144/2022 (cosiddetto Decreto “Aiuti-ter”) ha riaperto i termini per accedere “alla procedura di riversamento del credito di imposta per investimenti in attività di Ricerca e Sviluppo” e individuato nuove scadenze per corrispondere le somme dovute
Acconto IVA per l’anno 2022
I titolari di partita IVA sono chiamati alla cassa entro il 27 dicembre 2022
Entro il prossimo 27 dicembre 2022, i cosiddetti “soggetti passivi IVA” devono provvedere al versamento dell’acconto IVA per l’anno 2022
Comunicazioni al MISE sugli investimenti connessi all’innovazione
Il 30 novembre scade il termine per l'invio dei modelli predisposti
Le imprese che fruiscono dei crediti di imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design, spese di formazione 4.0, devono comunicare entro il 30 novembre al Ministero dello Sviluppo Economico i dati e le informazioni relative al periodo d’imposta 2021
Autodichiarazione sugli aiuti di stato fruiti per contrastare il COVID-19
Entro il 30 novembre occorre inviare per via telematica il modello predisposto dalla legge
La dichiarazione deve essere presentata da tutti i contribuenti che si sono avvalsi di aiuti di Stato automatici di carattere fiscale, nel periodo che intercorre tra il 1° marzo 2020 e il 30 giugno 2022, allo scopo di attestare che l’importo delle agevolazioni complessivamente fruite non superi i limiti, di cui alla sezione 3.1 ovvero alla sezione 3.12, fissati dalla “comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final recante Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da Covid-19”
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Le novità in vigore
Lunedì 12 Dicembre 2022, alle ore 9.30 - Sala Convegni "A. Busso" API Torino, Via Pianezza 123
Dal 15 luglio 2022 è in vigore il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Tra le novità, l’introduzione di un sistema di allerta e la presenza di nuovi obblighi organizzativi per la rilevazione tempestiva della crisi e della perdita di continuità aziendale. Il seminario illustra gli obiettivi della riforma del Codice della crisi fallimentare e, in particolare, la procedura della composizione negoziata della crisi