Aumenti materiali da costruzione, è possibile chiedere le compensazioni
Pubblicato il Decreto che rileva la crescita dei prezzi di 56 prodotti
Le imprese titolari di contratti pubblici potranno chiedere alle stazioni appaltanti una compensazione per i maggiori costi sostenuti a seguito degli aumenti dei materiali da costruzione
Contributo a fondo perduto perequativo
Il MEF definisce la percentuale minima di peggioramento del risultato economico dell’esercizio per accedere al sostegno
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto attuativo relativo al cosiddetto “contributo a fondo perduto perequativo”, previsto dal decreto “Sostegni-bis”, stabilendo che la percentuale relativa al peggioramento del risultato economico d’esercizio, ai fini dell’accesso all’agevolazione, debba essere almeno pari al 30%
Credito d’imposta maturato sull’acquisto di D.P.I. e sulle spese di sanificazione
L’Agenzia delle Entrate definisce la percentuale di fruizione nonché il relativo codice tributo ai fini della compensazione in F24
Il contributo definitivamente riconosciuto è pari al 30% dei costi complessivi, risultanti dall’ultima comunicazione validamente presentata, e non può eccedere il limite di 60.000 euro per ciascun beneficiario
Definizione agevolata dei controlli automatizzati e relative comunicazioni di irregolarità
A determinate condizioni, importo ‘scontato’ delle sanzioni e somme aggiuntive contenute nei cosiddetti “avvisi bonari” riguardanti i periodi d’imposta in corso al 31/12/2017 e 31/12/2018
L’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità di attuazione dell’agevolazione introdotta dal Decreto Sostegni per darne finalmente esecuzione
Controlli sugli acquisti non imponibili degli esportatori abituali
Dal 1° gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate attiverà specifiche procedure di analisi, controllo e inibizione
Le valutazioni dell’Agenzia delle Entrate saranno rivolte a verificare l’effettivo possesso dei requisiti per la qualifica di esportatore abituale, incrociando i dati contenuti nelle dichiarazioni di intento con le informazioni disponibili nelle banche dati in possesso dall’Amministrazione Finanziaria e in altre banche dati pubbliche o private