Ravvedimento operoso in ambito fiscale
Cosa cambia per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024
Il termine «ravvedimento operoso» designa l’istituto che consente al contribuente, o al coobbligato, di sanare le violazioni commesse nell’ambito dell’applicazione delle disposizioni tributarie. Per perfezionare il condono, è innanzitutto essenziale rimuovere l’infrazione in questione (ovvero rimediare all’inottemperanza/inosservanza rilevata ed alla trasgressione perpetrata) e procedere contestualmente al versamento delle imposte o ritenute dovute, al pagamento delle sanzioni previste (in misura ridotta rispetto all’ordinaria) oltre agli interessi legali
Fatture elettroniche del II° trimestre 2024
Versamento dell’imposta di bollo al 30 settembre
Il 30 settembre scade il termine per effettuare il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel II° trimestre 2024. Ricordiamo che l’annotazione di assolvimento dell’imposta di bollo sulla fattura elettronica avviene inserendo “SI” nel campo “Bollo virtuale” contenuto all’interno del tracciato record della fattura elettronica
Nuova “Comunicazione Denuncia”
Dal 1° settembre 2024 nuove regole per la regolarizzazione delle fatture d’acquisto
E’ entrata in vigore la riforma delle sanzioni tributarie. Tra le tante novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 87 del 2024, viene meno la cosiddetta “autofattura spia” obbligatoria al fine di normalizzare i comportamenti difformi, tenuti dai fornitori (cedenti e/o prestatori) sino a tutto il mese di agosto u.s., in ipotesi di violazioni riguardanti la mancata/errata fatturazione
Bonus investimenti “Transizione 5.0”, si parte!
E' operativo il portale per il caricamento della prenotazione
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.183 del DM del 24 luglio 2024, che ha definito le disposizioni attuative dell’agevolazione cosiddetta “Transizione 5.0”, e del DM del 6 agosto 2024, che ha disposto l’apertura della piattaforma informatica per la presentazione delle comunicazioni, è diventata pienamente operativa la misura che intende facilitare le cosiddette “Transizioni […]
Bonus investimenti “Transizione 5.0”, come fare
Procedura per l’accesso al credito d’imposta
L’articolo 12 del testo bollinato del Decreto Interministeriale attuativo del cosiddetto “Piano Transizione 5.0”, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, delinea una specifica procedura per accedere al credito d’imposta.
Per poter fruire del bonus è prevista la trasmissione telematica delle comunicazioni attraverso la piattaforma informatica “Transizione 5.0” sul sito istituzionale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), utilizzando i modelli e le istruzioni che saranno resi disponibili entro 5 giorni dall’entrata in vigore del Decreto attuativo