Edilizia, riduzione contributiva dell’11,50%
Le indicazioni operative dell'INPS per il 2025
L’Istituto fornisce le istruzioni per il riconoscimento della riduzione contributiva alle imprese edili. Infatti, il decreto interministeriale a firma congiunta del MEF e del MLPS, pubblicato il 29 settembre 2025, ha confermato anche per il 2025 lo sgravio pari all’11,50%
L’INPS aggiorna la dichiarazione “de minimis”
Le modifiche riguardano il massimale concedibile e il triennio di riferimento
L’Istituto nel messagio del 6 novembre 2025, comunica che a seguito dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari in materia di aiuti “de minimis”, si è reso necessario aggiornare la modulistica utilizzata dai soggetti aventi diritto per la concessione delle agevolazioni rientranti nel suddetto regime di aiuti
Congedo di paternità obbligatorio
Vale anche per una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne
L’Istituto recepisce la sentenza n. 115 del 21 luglio 2025 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale l’art. 27-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte che non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile – dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza
Malattia dei lavoratori dipendenti del settore privato
Nuove modalità di esposizione degli eventi e del conguaglio dell'indennità economica
L’Istituto, nel messaggio del 10 ottobre 2025, indica le modalità di esposizione degli eventi e del conguaglio dell’indennità economica di malattia nel flusso Uniemens per i rapporti di lavoro dipendente dei datori di lavoro del settore privato
Richiesta di ammortizzatori sociali per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa dovuta alle elevate temperature
L'INPS riepiloga le recenti disposizioni in materia
L’INPS nel messaggio del 3 luglio 2025 fornisce le indicazioni per la presentazione delle istanze e la gestione dell’istruttoria relativa alle richieste di integrazione salariale per la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo