Riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
L'INPS fornisce alcune precisazioni
L’INPS ritorna su alcuni aspetti del riordino degli ammortizzatori sociali che avevano destato un po’ di incertezza negli operatori del settore. L’Istituto espone i chiarimenti nel messaggio n. 1282 del 21 marzo 2022
Tutele previdenziali dei lavoratori fragili per la pandemia da Covid-19
L'INPS comunica lo stop a partire dal 1° aprile 2022
Con un Messaggio dell’11 marzo, l’Istituto annuncia la fine delle tutele previdenziali a vantaggio dei lavoratori cosiddetti “fragili”, varate durante la pandemia da Covid-19
In pensione con “quota 102”
L'INPS fornisce le prime indicazioni
Con 64 anni di età, compiuti entro il 31 dicembre 2022, e 38 anni di contribuzione si potrà accedere alla pensione anticipata denominata “quota 102”. Lo comunica l’INPS in una circolare
CIGO per le industrie tessili
L'INPS riapre i termini di invio delle istanze
I datori di lavoro delle industrie tessili, confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia, a cui l’INPS ha negato l’accesso, in toto o parzialmente, ai trattamenti integrativi emergenziali per la pandemia da Covid-19 nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2021, potranno richiedere trattamenti integrativi ordinari. Le istanze dovranno essere trasmesse all’Istituto entro e non oltre il 31 marzo 2022
Codice alfanumerico unico dei CCNL
L'INPS comunica la fine della fase transitoria
L’Istituto avvisa che la fase transitoria prevista per il passaggio alla compilazione in Uniemens dei dati del CCNL applicato secondo il nomenclatore unico del CNEL è terminata. Dalla competenza di febbraio 2022, il codice unico è il solo ammesso nella compilazione delle denunce mensili