Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), aggiornamenti
Disponibile il link per accedere al Registro transitorio. Rilasciata la lista provvisoria delle autorità competenti in merito all'applicazione del Regolamento
Con al “Regolamento CBAM”, informiamo che è disponibile sul sito dedicato della Commissione europea il link di accesso al Registro transitorio per gli importatori, nel quale dovranno essere caricate le Relazioni CBAM trimestrali. Inoltre, è stata rilasciata la lista provvisoria delle autorità degli Stati membri competenti in merito all’applicazione del Regolamento CBAM; al momento non è ancora stata identificata l’autorità competente italiana
Export, smaterializzazione delle dichiarazioni doganali
Rinviato l’avvio del sistema Automated Export System (AES)
L’Agenzia delle Dogane e Monopoli, ha comunicato con una nota del 3 novembre 2023, il posticipo della data di adesione obbligatoria al AES, Fase I e NCTS Fase 5, precedentemente fissata al 7 novembre 2023, il cui nuovo termine sarà comunicato successivamente
Nuove nomenclature doganali
In vigore dal 1° gennaio 2024
E’ stata pubblicata la nuova Nomenclatura Combinata (NC) da parte della Commissione Europea che avrà validità dal 1° gennaio 2024. La NC è fondamentale per le imprese e le amministrazioni.
Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), per la riduzione di emissioni CO2 globali
In vigore la modalità transitoria, con l'obbligo di presentare trimestralmente report contenenti le informazioni sulle merci importate
La prima scadenza di presentazione è prevista entro il 31 gennaio 2024 per il trimestre ottobre-dicembre 2023. Il meccanismo CBAM coinvolge prodotti originari di paesi terzi di sei settori industriali, cemento, idrogeno, alluminio, concimi, ghisa, ferro e acciaio, e produzione di energia elettrica
Progetto “Mentoring for International Growth”
API Torino partner dell’iniziativa della CCIAA per le imprese che vogliono espandersi sui mercati internazionali. E' possibile candidarsi fino al 20 Novembre
Le imprese che intendono cogliere nuove opportunità di crescita derivanti dal processo di internazionalizzazione possono candidarsi alla nuova edizione del progetto di Mentoring. Dopo il successo delle passate edizioni, il progetto coinvolge 39 mentor, provenienti da varie parti del mondo che dedicheranno su base volontaria e gratuita, circa 30 ore del proprio tempo nell’arco di 8 mesi, per consigliare e condividere la propria esperienza del paese in cui vive e sul settore dove opera