Guerra Russia-Ucraina, XIV pacchetto di sanzioni
Dal 25 giugno ampliate le restrizioni oggettive e soggettive già in vigore
La Commissione Europea ha accolto con favore l’adozione del XIV “pacchetto” di misure restrittive nei confronti della Federazione russa, mirato a ridurre le fonti di reddito e la capacità bellica russa
Guerra Russia-Ucraina, tredicesimo pacchetto di sanzioni
Dal 24 febbraio ampliate le restrizioni oggettive e soggettive già in vigore
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il tredicesimo “pacchetto” di misure restrittive nei confronti della Federazione russa. Il nuovo Regolamento UE 2024/745 del Consiglio modifica il Regolamento di base (UE) 833/2014, concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
Guerra Russia-Ucraina, dodicesimo pacchetto di sanzioni
Dal 19 dicembre ampliate le restrizioni oggettive e soggettive già in vigore
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il dodicesimo “pacchetto” di misure restrittive nei confronti della Federazione russa. Il nuovo Regolamento modifica il regolamento di base 833/2014, concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina
Importazione di prodotti siderurgici originari della Russia
L'Agenzia delle Dogane ha fornito alcune precisazioni
Con l’Avviso del 6 ottobre 2023, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha introdotto alcune precisazioni in merito al divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un Paese terso che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia. In particolare vengono fornite alcune delucidazioni in merito ai limiti temporali per l’applicazione della misura restrittiva
Importazione prodotti siderurgici
Importanti adempimenti sui prodotti in acciaio dalla Russia e i CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism)
Tra le sanzioni economiche adottate per le importazioni di prodotti contenenti acciaio dalla Russia e il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), gli importatori UE si troveranno a gestire sistemi di tracciabilità delle informazioni riguardanti l’origine dei prodotti e sistemi di raccolta delle informazioni da parte dei fornitori, molto complessi