Controlli automatizzati per il recupero dell’imposta di bollo dovuta sulle e-fatture
L’Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per il versamento
Con la Risoluzione n. 28/E del 31 maggio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 enti pubblici” (F24 EP), dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche e dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito del controllo automatizzato di cui all’articolo 2 del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 4 dicembre 2020.
Novità per gli appalti edili pubblici e privati
Introdotta l’obbligatorietà del Durc di congruità. A breve un evento formativo di API Torino
In tema di appalti edili pubblici e privati gli ultimi provvedimenti legislativi obbligano le imprese a produrre il Durc di congruità. Si tratta di un adempimento importante che va ben compreso. Per questo, a breve, API Torino organizzerà un momento di formazione specifico sulle giuste procedure per l’ottenimento della certificazione di congruità
Restructura Torino 2024
Fino al 15 luglio le aziende associate possono manifestare l'interesse a partecipare alla collettiva API Torino
Anche quest’anno API Torino accompagna le imprese a Restructura il salone dell’edilizia e della ristrutturazione che si svolgerà dal 21 al 23 novembre 2024. Le aziende associate possono manifestare l’interesse a partecipare alla collettiva API Torino, entro il 15 luglio
Il “Decreto Agevolazioni Fiscali” è diventato legge
Le principali novità in tema di “Bonus Edilizi” e su altri aspetti fiscali
Il Decreto-legge n. 39 del 29 marzo 2024 cosiddetto “Decreto Agevolazioni Fiscali” è diventato legge dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che lo ha convertito con modificazioni. La Legge è entrata in vigore il 29 maggio 2024 e ha previsto una ulteriore stretta sulle cessioni
La gestione del subappalto
Il 25 e 27 giugno un corso dedicato alle imprese
Nel corso verranno analizzate le complesse dinamiche del subappalto nei lavori pubblici con un’analisi approfondita delle direttive comunitarie, delle procedure d’infrazione e della situazione attuale
Nuovamente sospesa la funzionalità del Registro dei Titolari
Dopo l'intervento del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato sospende (nuovamente, ed in via cautelare) l’obbligo di comunicazione del titolare effettivo al Registro dei Titolari Effettivi