Rottamazione-quater, a breve le comunicazioni
Saranno trasmesse dall’Agenzia delle Entrate Riscossione entro il 30 settembre
L’ultima fase della procedura di definizione agevolata afferente alla cosiddetta “rottamazione-quater” è rappresentata dall’invio (ovvero dalla spedizione/trasmissione), entro il 30 settembre prossimo da parte dell’Agente della Riscossione, della comunicazione delle somme dovute (che sarà, anche e comunque, disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, all’interno dell’area dedicata a ciascuna posizione individuale)
Smaterializzazione delle dichiarazioni doganali
Posticipata l’entrata in vigore dei nuovi tracciati per export e transito
A seguito dei risultati dei primi test condotti dagli operatori economici e tenuto conto degli aggiornamenti apportati ai tracciati, l’Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM) ha deciso di posticipare le scadenze per l’adozione dei nuovi tracciati digitali per le operazioni di export e transito. La nuova modalità sarà pienamente operativa e obbligatoria dal 7 novembre 2023
Bonus su interventi di rimozione delle barriere architettoniche
Detrazione del 75% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025
L’articolo 119-ter del Decreto-legge n.34/2020 ha previsto, fino al 31 dicembre 2025, una detrazione pari al 75% per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche
Investimenti nel territorio, misure di attrazione e sostegno
Il 5 Ottobre apertura dello sportello per chiedere i contributi
La Regione Piemonte ha approvato Bandi A) e B) della Misura “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio” e fissato l’apertura degli sportelli di presentazione delle domande
Modifiche al Codice della Proprietà Industriale
Interventi sui marchi e disegni industriali
Lo scorso 23 agosto 2023 è entrata in vigore la legge 24 luglio 2023, n. 102 di riforma del Codice della Proprietà Industriale (Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30). In questa riforma, oltre a consistenti modifiche in materia di brevetti, il legislatore ha apportato numerose variazioni in materia di marchi e disegni/modelli industriale
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, riaprono i bandi
I contributi sono destinati alle PMI
Ha preso avvio, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto di programmazione delle risorse per il 2023, il percorso per la riapertura dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, così come previsto dalle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023