Contributo a fondo perduto per il sostegno delle attività chiuse durante l’emergenza pandemica
In Gazzetta Ufficiale la pubblicazione del Decreto con i criteri e le modalità per la richiesta
Il 7 ottobre 2021 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale 9 settembre 2021 che individua i soggetti beneficiari, l’ammontare e le modalità di erogazione del contributo a fondo perduto per le attività chiuse
Sportello Simest
API Torino a disposizione delle imprese che vogliono accedere ai bandi
In previsione della riapertura dei bandi Simest a partire dal 28 ottobre, API Torino apre in via sperimentale uno Sportello a cui le aziende associate possono accedere fissando in piena autonomia un appuntamento telefonico e/o in video conferenza. Sarà possibile così esporre al nostro Servizio Credito e Finanza il proprio progetto e verificare la corrispondenza con i singoli bandi
Nuove regole UE per l’esportazione di beni “Dual Use”
Seminario di approfondimento il 10 Novembre dalle ore 10.00
L’entrata in vigore del nuovo regolamento comunitario, che ridisegna la disciplina degli scambi e trasferimenti dei prodotti e delle tecnologie a duplice uso, riporta all’attenzione degli operatori il tema dei regimi di controllo. Il seminario organizzato da API Torino, approfondisce le novità normative e gli obblighi degli operatori
MECSPE 2021
Per la prima volta a Bologna Fiere, dal 23 al 25 Novembre
Torna la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera. La diciannovesima edizione si terrà dal 23 al 25 Novembre a Bologna Fiere e API Torino sarà presente con uno stand collettivo
“Investor Days” dedicato alle startup e alle PMI innovative
Evento a Milano il 28 e 29 ottobre
Le piccole e medie imprese hanno l’opportunità di partecipare all’iniziativa, promossa dalla Regione Lombardia e da Finlombarda S.p.A. con il supporto del Fondo AlpGIP, che ha l’obiettivo di favorire l’accesso al capitale di rischio e di debito da parte di startup/PMI e promuovere l’avvio di collaborazioni con imprese corporate in risposta a specifiche sfide innovative
Fatturazione elettronica tra Italia e Repubblica di San Marino
Dal 1° ottobre 2021 è iniziata la fase facoltativa
Dal 1° ottobre 2021 e sino al 30 giugno 2022, gli scambi commerciali che intercorrono tra l’Italia e la Repubblica di San Marino potranno, facoltativamente, essere fatturati elettronicamente o con modalità cartacee. Dal 1° luglio 2022, invece, l’obbligo di gestione informatica sarà indifferibile/ineludibile, fermo restando gli esoneri previsti dalla normativa IVA