Decreto Trasparenza
Le prime indicazioni interpretative fornite nella Circolare INL n° 4/2022
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) – con propria Circolare n° 4/2022 -, ha diramato le prime indicazioni interpretative relative all’applicazione delle nuove disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 27 giugno 2022 n° 104
I giovani nelle imprese
Un contributo per le aziende che aprono le porte alle scuole
Dal 26 settembre un bando della Camera di commercio di Torino rivolto alle aziende disponibili a ospitare ragazzi che svolgono percorsi PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) tra il 12/09/2022, data di inizio dell’anno scolastico 2022/2023, e il 30/04/2023
Interessi dilatori e sanzioni civili
L'INPS aggiorna le istruzioni operative
L’Istituto ricapitola la normativa sull’argomento a seguito della decisione di politica monetaria presa dalla Banca Centrale Europea l’8 settembre 2022: innalzamento di 75 punti base del tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR)
Esonero contributivo per l’assunzione di lavoratori provenienti da aziende in crisi
L'INPS pubblica la circolare con le istruzioni operative
L’Istituto fornisce indicazioni utili alla richiesta dell’esonero per l’assunzione di lavoratori subordinati provenienti da imprese in crisi aziendale, licenziati per riduzione di personale nei sei mesi precedenti, o, infine, di lavoratori impiegati in rami di azienda oggetto di trasferimento da parte delle medesime imprese in crisi
Elezioni politiche 2022
Trattamento dei lavoratori addetti ai seggi
Per i lavoratori impegnati ai seggi è previsto il diritto di assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni. E’ necessario presentare in azienda la documentazione che attesta l’incarico
Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1° luglio 2022
L'INAIL ha inoltre aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi
L’Istituto ha provveduto a rivalutare i minimali e massimali di rendita con decorrenza 1° luglio 2022 e i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi