Tag: area economica

Modello LIPE con il nuovo limite dei versamenti periodici

Con un Provvedimento l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la modulistica

Con il provvedimento n. 125654, l’Agenzia delle Entrate ha modificato alcune informazioni presenti nel modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche (LIPE). La modifica al modello si è resa necessaria, in particolare, per aggiornare la soglia prevista per il versamento minimo dell’IVA periodica

SEPEM Industries, il Salone dell’Industria per il territorio

3-4 dicembre, Lingotto Fiere Torino

SEPEM Industries – l’evento professionale nato in Francia nel 2006 e cresciuto fino a 7 edizioni biennali nelle regioni d’Oltralpe – farà tappa a Torino Lingotto Fiere il 3 e 4 Dicembre 2024. API Torino in quanto partner della fiera, propone alle aziende associate l’opportunità di esporre al salone

MEPA, nuove modalità di autenticazione al Portale Acquisti in Rete

E' possibile accedere anche con la Carta Nazionale dei Servizi

Dal 20 maggio scorso l’accesso al Portale Acquisti in Rete è possibile anche con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Si tratta di un nuovo strumento di identificazione in rete che si aggiunge a SPID e CIE, ampliando di fatto l’offerta di strumenti di autenticazione con cui è possibile effettuare l’accesso e il riconoscimento sul Sistema

Fatture elettroniche del primo trimestre 2024

Versamento dell’imposta di bollo al 31 maggio

Il 31 maggio scade il termine per effettuare il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel I° trimestre 2024. Ricordiamo che l’annotazione di assolvimento dell’imposta di bollo sulla fattura elettronica avviene inserendo “SI” nel campo “Bollo virtuale” contenuto all’interno del tracciato record della fattura elettronica

Colpa d’organizzazione e Modello organizzativo 231 adeguato

Una sentenza precisa i criteri per considerare adeguato il modello

Con una recente sentenza del Tribunale di Milano si è messo in luce lo strumento per considerare adeguato il Modello organizzativo 231 predisposto dall’ente e concretizzare l’effetto esimente di cui all’art. 6 del D. lgs. 231/2001 in presenza di imputazione dei reati presupposti (delitto di false comunicazioni sociali) in capo al management aziendale