Gestire la sicurezza negli spostamenti: la norma ISO 39002
E' possibile migliorare il livello di sicurezza dei lavoratori nel tragitto casa-lavoro
La sicurezza dei lavoratori non si limita all’ambiente aziendale, ma coinvolge anche gli spostamenti quotidiani tra casa e lavoro, spesso sottovalutati ma caratterizzati da rischi significativi. Per affrontare questo problema, il comitato tecnico ISO TC 241 ha pubblicato nel 2022 la norma ISO 39002, dedicata alle buone pratiche per la gestione della sicurezza in viaggio
RENTRI e MUD, affrontiamoli insieme senza timore
Webinar - Mercoledì 4 Giugno 2025, alle ore 9.00
Il webinar organizzato dall’Area Tecnica di API Torino approfondisce le procedure per l’iscrizione al RENTRI, il nuovo registro di carico e scarico rifiuti e il nuovo formulario. L’incontro fornisce poi le indicazioni di tipo operativo circa gli adempimenti previsti dalla normativa e le modalità di compilazione e invio del MUD 2025
La nuova classificazione del piombo e le implicazioni per il trasporto su strada (ADR)
L’entrata in vigore è prevista a partire dal 1° Settembre 2025
La revisione della classificazione CLP del Piombo (Pb), ad opera del Regolamento delegato (UE) 2024/197 della Commissione (il 21° ATP), che modifica il Regolamento (CE) n. 1272/2008, comporterà nuove classificazioni ambientali per le miscele contenenti piombo, in vigore dal 1° settembre 2025, che comporterà pertanto l’obbligo di adeguare i trasporti su strada di merci (ma anche di rifiuti) contenenti piombo all’Accordo internazionale ADR
Aggiornamento sulla classificazione dei rifiuti di batterie nell’UE
Le modifiche diventeranno applicabili a partire dal 9 novembre 2026
È stata pubblicata la Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione del 5 marzo 2025, che modifica la precedente decisione 2000/532/CE per aggiornare l’elenco dei rifiuti specificamente in relazione ai rifiuti di batterie
MUD 2025, la scadenza è il 28 giugno
A disposizione delle aziende un servizio dedicato per la compilazione
Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale deve essere utilizzato per comunicare i dati relativi ai rifiuti prodotti, raccolti, trasportati, smaltiti e avviati al recupero dalle attività economiche nel corso del 2024. L’Area Tecnica di API Torino ha organizzato per il 4 giugno 2025 un webinar di approfondimento sulla normativa, le modalità di compilazione e invio del MUD 2025