Congedo parentale all’80%
Le prime indicazioni dell'INPS sulla misura contenuta nella legge di Bilancio 2025
L’Istituto ha pubblicato la circolare del 15 gennaio 2025 in cui sintetizza le principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie per l’anno 2025
Congedo parentale
I nuovi limiti di reddito per l'indennizzabilità
L’INPS ha pubblicato in una circolare i valori per le prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi
Congedo parentale elevato al 60% per un ulteriore mese
Gestione degli arretrati
L’Istituto in un messaggio del 26 aprile comunica che è stata ampliata la possibilità, per i datori di lavoro che hanno già elaborato le buste paga di aprile 2024 con l’indicazione del congedo parentale in misura ordinaria (30%), di poter conguagliare la prestazione con integrazione all’80% sui flussi di maggio 2024 e giugno 2024
Aumento dell’indennità di congedo parentale per un ulteriore mese dal 30% al 60%
Pubblicate le attese istruzioni dell'INPS
L’Istituto fornisce le istruzioni amministrative e operative in materia di indennità di congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, a seguito della modifica introdotta nella Legge di Bilancio 2024
Congedo parentale, congedo di paternità obbligatorio e permessi per disabilità
L'INPS annulla e sostituisce le recenti istruzioni relative alla compilazione dei flussi Uniemens
Con il messaggio del 28 luglio, che annulla e sostituisce il messaggio del 26 luglio 2023, l’Istituto fornisce precisazioni sulle modalità di valorizzazione, nei flussi UniEmens, dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio, relativi al congedo parentale, al congedo di paternità obbligatorio e ai permessi per disabilità