Novità sull’esercizio delle opzioni per i bonus edilizi
Dal 9 al 13 maggio 2022, nuova finestra di trasmissione per sanare le anomalie emerse fino al 5 maggio
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che: “le comunicazioni delle opzioni per i bonus edilizi (sconto in fattura o cessione) relative alle spese del 2021 e alle rate residue delle spese 2020 trasmesse dal 1° al 29 aprile, scartate o contenenti errori, potranno essere inviate nuovamente o corrette dal 9 al 13 maggio 2022”
Adeguamento prezzi e revisione prezzi nei contratti pubblici
Introdotto uno speciale regime normativo per la compensazione degli incrementi eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione
Il Decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 ha introdotto uno speciale regime normativo per la compensazione degli incrementi eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione più significativi registrati nel primo semestre del 2022
INPS, trattamenti di disoccupazione
Aggiornati gli importi di NASpI, DIS-COLL e Lavori socialmente utili
L’Istituto ha comunicato gli importi dei trattamenti dell’indennità NASpI, DIS-COLL e dell’assegno per le attività socialmente utili validi dal 1° gennaio 2022
Le corrette procedure dei “superbonus edilizia”
Corso di formazione per tecnici d’imprese e professionisti
API Torino e API Formazione attivano uno specifico corso di formazione dedicato alle procedure e strategie per la corretta applicazione dei Bonus Fiscali 110%, 90%, 50% dedicati all’edilizia. Il corso è rivolto a tecnici d’impresa e professionisti del comparto
Legge di bilancio 2022, le principali novità fiscali in campo edilizio
In vigore dal 1° gennaio 2022, riguardano le proroghe dei bonus, gli interventi di recupero, la cessione del credito o sconto sul corrispettivo
Il 31 dicembre 2021 è stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la Legge n. 234 (cosiddetta Legge di bilancio 2022). Il provvedimento contiene una serie di novità fiscali in materia edilizia