Tag: inail

Il Modello OT23 2026, pubblicata la guida alla compilazione

Come richiedere la riduzione del premio INAIL per la sicurezza sul lavoro

Sono state pubblicate dall’INAIL le istruzioni operative, la guida alla compilazione e il modello di domanda del Modello OT23 per il 2026. Il modello OT23 rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende italiane che desiderano ottenere una riduzione del premio INAIL, incentivando investimenti concreti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

INAIL, pubblicati i limiti minimi di retribuzione giornaliera

I valori utili per il calcolo dei premi assicurativi nel 2025

L’INAIL, con circolare del 20 maggio 2025, ha comunicato i nuovi limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera utili per il calcolo dei premi assicurativi applicabili per l’anno 2025

Inabilità temporanea assoluta

L'INAIL modifica le modalità di rimborso

Sono stati aggiornati gli applicativi delle denunce di infortunio, malattia professionale e silicosi/asbestosi, dei servizi dispositivi “Dati retributivi per il calcolo dell’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta (lavoratore a tempo parziale)” e “Dati retributivi per il calcolo dell’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta (lavoratore a tempo pieno)”

INAIL, autoliquidazione 2024/2025

Pubblicate le istruzioni operative

L’Istituto riepiloga per i datori di lavoro scadenze, modalità, servizi e tasso d’interesse per il pagamento del premio assicurativo. L’INAIL conferma il termine del 17 febbraio 2025 per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione, o della prima rata, mentre il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2024 è il 28 febbraio 2025

Tasso degli interessi legali dal 1° gennaio 2025

Anche l'INAIL pubblica una circolare

Pubblicata la circolare dell’INAIL in cui informa che il MEF, con decreto 10 dicembre 2024, pubblicato sulla G.U. n. 294 del 16 dicembre scorso, ha fissato il saggio degli interessi legali nella misura del 2% in ragione d’anno, a decorrere dal 1° gennaio 2025