Esonero contributivo per le assunzioni di giovani sotto i 36 anni
Le prime indicazioni dell'INPS sulla misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2021
L’Istituto fornisce le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura di esonero contributivo al fine di promuovere l’occupazione giovanile stabile
Esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022
Ulteriori chiarimenti dell'INPS
L’INPS ha fornito ulteriori indicazioni sull’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio per il 2021 a favore delle assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022
Permessi Legge 104/92
L'INPS rivede i criteri di riproporzionamento per il part-time
A seguito dei chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e del recente orientamento giurisprudenziale, l’INPS riformula le istruzioni già impartite relativamente alla fruizione dei permessi in caso di rapporto di lavoro part-time
Congedo obbligatorio e facoltativo del padre
Le istruzioni dell'INPS dopo gli ampliamenti della disciplina operati dalla legge di Bilancio 2021
L’Istituto ha fornito le istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo obbligatorio e facoltativo dei padri a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2021
Differimento dei termini decadenziali
Per CIGO, CIG in deroga e Assegno Ordinario sono rimandati al 31 marzo 2021
L’INPS in un Messaggio chiarisce quali domande di integrazione salariale sono oggetto del differimento al 31 marzo 2021 introdotto dal decreto Milleproroghe