RENTRI, al via la formazione per le imprese
A disposizione una serie di webinar dedicati
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali e Unioncamere hanno organizzato, una serie di webinar dedicati alle imprese, al fine di consentire a tutti i soggetti interessati dall’entrata in vigore del RENTRI, una adeguata formazione relativamente ai contenuti della norma che lo ha istituito
RENTRI, attivata un’area demo del sistema di tracciabilità dei rifiuti
Per familiarizzare con il portale e testarne le funzionalità
Sul sito del RENTRI, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, è stata finalmente predisposta un’area demo che permette alle imprese obbligate all’iscrizione di familiarizzare con il portale e testare le sue funzionalità in vista dell’entrata in vigore ufficiale, prevista per il 15 dicembre 2024 (con possibilità di iscrizione fino al 13 febbraio 2025)
Tracciabilità dei rifiuti, pubblicate le modalità di compilazione dei nuovi modelli
Definite le istruzioni per il registro di carico/scarico e il formulario di identificazione dei rifiuti
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023, che definisce le modalità di compilazione dei nuovi modelli di registro di carico/scarico e formulario di identificazione dei rifiuti. I nuovi modelli, previsti dal “decreto RENTRI” (D.M. 59/2023), sostituiranno i modelli attualmente in uso; si tratta, quindi, di un passaggio necessario e fondamentale verso la piena operatività del RENTRI
RENTRI, definite le modalità operative per la trasmissione dei dati
Pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Lo scorso 7 novembre è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori