Nuovo accordo nazionale sulla formazione per la sicurezza sul lavoro
Il testo unico annulla le regole già in vigore accorpando gli obblighi
Dopo mesi di rinvii, durante la seduta ordinaria del 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo “Accordo nazionale sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro”. L’Accordo dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni, determinandone quindi la data ufficiale di entrata in vigore
Bando Isi 2024, pubblicate le date di caricamento delle domande
Finanziamenti alle aziende che investono in salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Per le imprese finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di interventi volti a migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal 14 aprile e fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al Bando Isi 2024
Sicurezza lavoro, uso dei locali chiusi sotterranei o semisotterranei
Le indicazioni dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Come indicato nell’articolo pubblicato il 23 gennaio sul nostro sito, il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024, pubblicata in data 28 dicembre 2024, con la quale si modificano i commi 2 e 3 dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con una Circolare del 29 gennaio fornisce le indicazioni in merito all’uso dei locali chiusi sotterranei o semisotterranei
Sicurezza lavoro, arrivano modifiche alle regole
Le nuove disposizioni contenute nella Legge 13 dicembre 2024, n. 203
Sono state apportate diverse modifiche al contenuto del Decreto legislativo n. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), la Legge 13 dicembre 2024, n. 203, è infatti entrata in vigore il 12 gennaio 2025
INAIL, riduzione del tasso medio di tariffa “per prevenzione” per l’anno 2025
Aggiornamento del Modello OT23
Sul sito internet dell’INAIL è disponibile il nuovo Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2025 – Modello OT23 -, con la guida di compilazione, da utilizzare per richiedere la riduzione del premio INAIL per gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro realizzati dalle aziende nel corso dell’anno 2024