Emissioni odorigene, le nuove linee di indirizzo nazionali
Un nuovo importante quadro di riferimento da utilizzare nei procedimenti istruttori e decisionali delle autorità competenti in materia di autorizzazioni ambientali
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato nuove linee di indirizzo per la gestione delle emissioni odorigene provenienti da impianti industriali e attività produttive. Questo decreto direttoriale è stato fortemente atteso a livello nazionale sia dalle Regioni, dagli operatori che dai cittadini, considerando la crescente sensibilità verso questa tematica
MOCA plastica, cambia l’Allegato I Reg. (UE) 10/2011
Entrerà in vigore dal 1° agosto 2023 il Regolamento (UE) 2023/1442
Sono state aggiornate le regole europee per gli oggetti di plastica che vengono a contatto con gli alimenti. Entrerà infatti in vigore il 1° agosto 2023 il Regolamento (UE) 2023/1442 della Commissione dell’11 luglio 2023 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011. Le modifiche riguardano l’iter di autorizzazione delle sostanze e l’aggiunta di nuove sostanze
Sicurezza lavoro, il nuovo Regolamento Macchine n. 2023/1230
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue, sarà operativo dal 14 Gennaio 2027
Il nuovo testo abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio. Si applica alle macchine e ai seguenti prodotti correlati: attrezzature intercambiabili, componenti di sicurezza, accessori di sollevamento, catene, funi e cinghie, dispositivi amovibili di trasmissione meccanica. Il nuovo Regolamento modifica anche la definizione di “quasi-macchina”
Trasporti, sbloccati i fondi per contrastare il caro-gasolio
Il "Decreto Lavoro" contiene lo stanziamento a favore delle imprese di trasporto conto terzi
Per le imprese di autotrasporto merci per conto di terzi, previsto un contributo sotto forma di credito di imposta pari al 12% degli acquisti di gasolio effettuati nel corso del secondo trimestre 2022
Piani Mirati di Prevenzione, cosa sono e cosa fare
API Torino pronta ad assistere le imprese
In questi giorni numerose aziende possono essere chiamate dallo Spresal della Regione Piemonte per aderire ai Piani Mirati di Prevenzione (PMP). Si tratta di una iniziativa alla quale riteniamo che sia importante aderire per evitare il rischio di rientrare, in un secondo momento, in un campione di imprese oggetto di verifiche ispettive