Chimica, novità dall’Agenzia Ue ECHA
Aggiornato l'elenco delle sostanze chimiche pericolose
L’Agenzia Europea per la Chimica ECHA ha aggiornato la Candidate List: l’elenco delle sostanze candidate all’inserimento in Allegato XIV (Autorizzazione) del Regolamento REACH. Si tratta di sostanze pericolose per la salute umana in quanto tossiche per la riproduzione, cancerogene, sensibilizzanti delle vie respiratorie o interferenti endocrini
Sicurezza lavoro, validazione in deroga DPI Covid-19
Cessata la funzione attribuita a INAIL
È cessata la funzione di validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale (DPI) attribuita a INAIL. È ripreso quindi il percorso ordinario e i DPI, dovranno, per continuare a essere prodotti, ottenere la marcatura CE seguendo la procedura standard
Emissioni in atmosfera di sostanze/miscele SVHC, CMR
Relazione tecnica da inviare entro il 28 agosto 2021
Le emissioni provenienti dalle sostanze classificate come cancerogene, tossiche per la riproduzione, mutagene o con tossicità e cumulabilità particolarmente elevata devono essere limitate e sostituite appena possibile all’interno del ciclo produttivo. I gestori degli stabilimenti autorizzati alle emissioni in atmosfera sono obbligati a inviare una relazione tecnica alla Città Metropolitana di Torino o alle Province diverse da Torino, in cui analizzano la disponibilità di sostanze alternative
Recupero di materia da RAEE/R1-R2
Mercoledì 14 luglio 2021, ore 14.30 - Sala Convegni “A. Busso” API Torino, Via Pianezza 123
L’incontro organizzato da Apiraee, Politecnico di Torino, Amiat, Iren Ambiente e Chiaro Macchine Speciali Srl, ha l’obiettivo di dare conto dei risultati del progetto Recupero di materia da RAEE/R1-R2, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, del Territorio e del Mare nell’ambito del Bando RAEE 2018
Comune di Torino, cosa cambia per le pratiche inerenti il comparto licenze pubblica sicurezza e comparto sanità
Dal 5 luglio 2021 presentazione esclusivamente on line
Lo Sportello Unico Attività produttive del Comune di Torino, ha emanato una nota con la quale informa che la Città di Torino ha avviato la gestione telematica delle pratiche del SUAP tramite il Portale www.impresainungiorno.gov.it per alcune tipologie di attività