Tag: tessili

Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

Presentazione della domanda a partire dal 3 aprile 2025

Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda, sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese e svolgono almeno una delle attività identificate dai seguenti codici della classificazione ATECO 2007: ATECO 13 (industrie tessili), ATECO 15.11 (preparazione e concia del cuoio). Sono previsti contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati

CIGO per le industrie tessili

L'INPS riapre i termini di invio delle istanze

I datori di lavoro delle industrie tessili, confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia, a cui l’INPS ha negato l’accesso, in toto o parzialmente, ai trattamenti integrativi emergenziali per la pandemia da Covid-19 nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2021, potranno richiedere trattamenti integrativi ordinari. Le istanze dovranno essere trasmesse all’Istituto entro e non oltre il 31 marzo 2022

Sostegni per l’industria del tessile, della moda e degli accessori

Previsti dal "Decreto Rilancio" (art. 38-bis)

Ci sono anche sostegni per il tessile nel “Decreto Rilancio”. La misura, prevista dall’articolo 38-bis del provvedimento è finalizzata a “sostenere l’industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up (iscritte in CCIAA da al massimo 5 anni) che investono nel design e nella creazione. Il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese sostenute e ammissibili complessivamente non inferiori a euro 50.000,00 e non superiori a euro 200.000,00