Categoria: Area_Tecnica

Sicurezza sul lavoro e alte temperature, le indicazioni della Regione Piemonte

Approvata un’ordinanza in vigore dal 2 luglio 2025

L’eccezionale ondata di caldo che sta investendo anche il Piemonte ha fatto adottare alla Regione una delibera e un’ordinanza che riguardano le azioni che le imprese devono adottare. Ecco qui di seguito cosa occorre sapere

Trasporti, il calendario estivo dei divieti di circolazione

Riguarda i mezzi pesanti di massa superiore a 7,5 tonnellate

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha diramato il calendario delle limitazioni alla circolazione fuori dai centri abitati per i mesi di luglio e agosto 2025 degli autoveicoli aventi peso complessivo superiore a 7.5 tonnellate

Formazione sulla sicurezza, attenzione ai nuovi obblighi

Mercoledì 2 Luglio 2025, alle ore 8.45 - "Salone ONU" del Castello di Lucento, Via Pianezza,123 Torino

Il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 accorpa e sostituisce i precedenti e introduce alcune rilevanti novità anche in relazione ad un nuovo obbligo formativo per il datore di lavoro anche quando non ricopre il ruolo di RSPP. Modifiche anche per la durata e il calendario di alcuni aggiornamenti formativi

CER Piemonte. Storie e futuro di energia condivisa

Martedì 15 luglio 2025, alle ore 9.00 “Sala Trasparenza” del Grattacielo Regione Piemonte

L’evento del progetto CER Piemonte nasce con l’obiettivo di condividere esperienze e casi concreti di Comunità Energetiche Rinnovabili già attive sul territorio regionale, offrendo spunti, strumenti e ispirazione a chi vuole intraprendere lo stesso percorso. L’incontro è organizzato da Unioncamere Piemonte, in collaborazione con Regione Piemonte, Fondazione Piemonte Innova e RSE – Ricerca Sistemi Energetici

Sicurezza sul lavoro e alte temperature

Le indicazioni contenute nel Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute, un programma nazionale che ha l’obiettivo di prevenire gli effetti negativi delle ondate di calore sulla salute. Si tratta non solo di uno strumento di prevenzione per la popolazione in generale, ma anche un riferimento fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, specialmente in settori e attività esposti al rischio di temperature elevate

RENTRI e MUD, il video del Webinar del 4 giugno 2025

Gli approfondimenti sul RENTRI e le modalità di compilazione e invio del MUD 2025

Il webinar dello scorso 4 giugno, organizzato dall’Area Tecnica di API Torino, ha approfondito le procedure per l’iscrizione al RENTRI, il nuovo registro di carico e scarico rifiuti e il nuovo formulario. Sono state poi fornite le indicazioni di tipo operativo circa gli adempimenti previsti dalla normativa e le modalità di compilazione e invio del MUD 2025