Internazionalizzazione delle imprese, i Progetti Integrati di Filiera (PIF) – Annualità 2025
E' possibile presentare le domande fino al 19 dicembre 2024
L’iniziativa si propone di favorire l’incremento del livello di internazionalizzazione delle PMI piemontesi promuovendo e consolidando la presenza competitiva e la proiezione internazionale delle aziende in nove filiere produttive piemontesi di eccellenza attraverso specifici Progetti Integrati
“Voucher 3I – Investire in innovazione”
Agevolazioni per startup e microimprese. I termini e le modalità di presentazione delle domande
Con il “Voucher 3I – Investire in innovazione” il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali
Bonus Natale ai lavoratori dipendenti
L'Agenzia delle Entrate emana ulteriori indicazioni operative
L’Agenzia delle Entrate con la circolare del 19 novembre 2024 integra e aggiorna le istruzioni fornite con la precedente circolare del 10 ottobre scorso
“Marca by BolognaFiere”, agevolazioni per l’edizione 2025
Dal 14 al 16 gennaio la manifestazione dedicata al Made in Italy, food e non food
Per favorire la presenza delle PMI alimentari di Confapi, UnionAlimentari ha sottoscritto un accordo che garantisce delle agevolazioni
Sicurezza dati, NIS 2 e Linee guida Enisa
Uno strumento utile per le imprese
A seguito della pubblicazione lo scorso 1° ottobre 2024 del Decreto Legislativo n. 138, con cui viene recepita in Italia la Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS 2 sono state pubblicate, in data 17 ottobre 2024 le Linee Guida dell’Enisa (Agenzia Europea per la Cybersicurezza). Il documento, per il momento in consultazione pubblica, stabilisce le modalità di applicazione della Direttiva (UE) 2022/2555, per quanto riguarda i requisiti tecnici e metodologici delle misure di gestione dei rischi di cybersicurezza
Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale
Webinar - Giovedì 28 novembre 2024, alle ore 10.30
E’ stata disposta la riapertura dei termini, per i soli soggetti ISA che non hanno aderito nella dichiarazione dei redditi presentata entro lo scorso 31 ottobre, per applicare il concordato preventivo biennale; tali soggetti avranno tempo fino al 12/12/2024 per valutare la convenienza o meno di aderire e accettare il reddito proposto dall’Agenzia delle Entrate per gli anni 2024 e 2025, nonché l’accesso al regime del ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022