Certificazione di genere negli appalti
La parola agli associati
Nell’ambito dell’attività informativa e di monitoraggio svolta sul tema della PdR 125 (la norma tecnica che regola la certificazione sulla parità di genere) e della nuova certificazione di genere, Confapid raccoglie alcuni dati per valutare l’andamento dell’applicazione dei criteri di genere come premialità nelle procedure ad evidenza pubblica (ai sensi dell’art. 46 bis del D.Lgs. 198/2006)
API Torino e Avio Aero per le PMI
Martedì 15 aprile 2025, alle ore 10.00 - "Salone ONU" del Castello di Lucento, Via Pianezza 123 - Torino
API Torino organizza l’evento con Avio Aero – a GE Aerospace company, dedicato alle piccole e medie imprese interessate a proporsi come potenziali fornitori con la Società. Si tratta di un’occasione importante per esplorare nuove potenziali opportunità di business, anche nell’ottica di offrire nuove prospettive in termini di diversificazione dei mercati e clienti, valorizzando le proprie competenze e conoscenze
Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia
Presentazione della domanda a partire dal 3 aprile 2025
Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda, sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese e svolgono almeno una delle attività identificate dai seguenti codici della classificazione ATECO 2007: ATECO 13 (industrie tessili), ATECO 15.11 (preparazione e concia del cuoio). Sono previsti contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati
Le previsioni delle imprese per il primo semestre 2025
Il tuo contributo è importante. Partecipa al sondaggio entro venerdì 11 aprile
L’Ufficio Studi di API Torino ha avviato la consueta indagine congiunturale, di aggiornamento delle previsioni degli imprenditori, per il primo Semestre 2025. È importante che ogni imprenditore associato partecipi con il proprio punto di vista, permettendo così all’Associazione di monitorare lo stato di salute delle imprese associate per tutelarne gli interessi nelle sedi istituzionali opportune
Simest, nuovi strumenti per l’internazionalizzazione
Dal 25 marzo 2025 nuove misure a supporto delle imprese
SIMEST amplia la propria “offerta” per le imprese. Dal 25 marzo 2025 lancio del nuovo strumento “Competitività delle filiere e delle imprese italiane in America centrale o meridionale” e ampliamento dello strumento “Transizione digitale o ecologica” a supporto delle imprese energivore. Aggiornata l’offerta ordinaria e lo strumento “Potenziamento dei mercati africani” con nuove spese ammissibili
Nomina del responsabile della sicurezza delle scaffalature (PRSES)
Garantisce che le condizioni delle attrezzature di immagazzinaggio siano buone e sicure
Sempre più frequentemente viene chiesto alle aziende, dagli organi competenti preposti a visite ispettive e controlli, di individuare la figura del PRSES cioè del responsabile della sicurezza delle scaffalature. Cosa occorre sapere per adempiere a questo obbligo