Bonus energetici del secondo semestre 2022
C'è tempo fino al 30 settembre 2023 per la comunicazione sui crediti d’imposta spettanti per il secondo semestre 2022, a fronte del cosiddetto “caro bollette”
I crediti d’imposta su spese/bollette energetiche, rincarate rispetto al 2019 e riferibili al secondo semestre 2022, “sono utilizzabili esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, entro la data del 30 settembre 2023”
Rottamazione-quater, a breve le comunicazioni
Saranno trasmesse dall’Agenzia delle Entrate Riscossione entro il 30 settembre
L’ultima fase della procedura di definizione agevolata afferente alla cosiddetta “rottamazione-quater” è rappresentata dall’invio (ovvero dalla spedizione/trasmissione), entro il 30 settembre prossimo da parte dell’Agente della Riscossione, della comunicazione delle somme dovute (che sarà, anche e comunque, disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, all’interno dell’area dedicata a ciascuna posizione individuale)
Fringe benefit: 3.000 euro di esenzione ad ogni dipendente con figli
L'Agenzia delle entrate chiarisce i dubbi con una circolare
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare 1° agosto 2023, n. 23/E. In essa affronta la normativa che ha introdotto, per il periodo d’imposta relativo al 2023, una soglia di esenzione per la cessione di beni e servizi ai dipendenti con figli a carico pari a 3.000 euro. Riferimenti normativi e di prassi decreto-legge 4 […]
Modello IVA TR, la scadenza di luglio
Occorre inviare entro fine mese il Modello riferito al 2° trimestre 2023
Il 31 luglio 2023 è l’ultimo giorno utile per inviare telematicamente, all’Agenzia delle Entrate, il Modello IVA TR riferito al 2° trimestre 2023
Versamento delle imposte, termini e modalità
Sono cambiate le date entro le quali è possibile fare i versamenti
I versamenti a saldo che risultano dal modello 2023 di dichiarazione dei redditi, compresi quelli relativi al I° acconto, dovevano ordinariamente essere eseguiti entro il 30 giugno 2023. Il cosiddetto “DECRETO ENTI PUBBLICI”, dopo le modifiche apportate dalla legge di conversione, stabilisce che i predetti versamenti possano essere effettuati, senza alcuna maggiorazione, entro il 20 luglio 2023. I medesimi versamenti potranno essere effettuati entro il 31 luglio 2023, maggiorando le relative somme, in ragione di giorno, fino allo 0,40%