Esonero contributivo per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato ai sensi del decreto Agosto
L'INPS fornisce ulteriori chiarimenti
L’Istituto comunica che, in considerazione delle numerose richieste pervenute, è stata ulteriormente ampliata la validità del codice causale L537 prevedendo la possibilità di esporre come importo arretrato dell’incentivo IREC, anche l’importo dell’esonero relativo alla mensilità di novembre e dicembre 2020
Esonero contributivo per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022
I primi chiarimenti da parte dell'INPS
L’Istituto ha fornito i primi chiarimenti relativi alla fruizione dell’esonero contributivo, puntualizzando però che tale beneficio è subordinato all’autorizzazione della Commissione europea
Esonero contributivo per le aziende che non richiedono trattamenti integrativi
Ulteriori chiarimenti da parte dell'INPS
L’Istituto ha ricapitolato e integrato le istruzioni per la fruizione dell’agevolazione
INPS – Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato
C'è tempo fino al 31 dicembre
L’INPS fornisce le indicazioni e le istruzioni per usufruire dell’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni o per le trasformazioni a tempo indeterminato, effettuate a decorrere dall’entrata in vigore del decreto Agosto (15 agosto 2020) e sino al 31 dicembre 2020
Esonero contributivo a chi non ha chiesto Cassa Integrazione per Covid-19
C'è il via libera della Commissione Europea
L’INPS integra la circolare n. 105 del 18 settembre 2020 relativa all’esonero di cui all’art. 3 del DL n. 104/2020 e fornisce le indicazioni operative per la richiesta di autorizzazione e per la corretta esposizione dei dati nel flusso Uniemens