Il Programma FESR 21-27 – “Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese”
Webinar della Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte sulle opportunità di finanziamento offerte alle aziende
API Torino segnala il webinar dedicato alle imprese che si terrà il prossimo 6 Giugno, in cui verrà presentata la misura del Programma Regionale FESR 21-27 “Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese” per sostenere gli investimenti delle PMI del territorio finalizzati ad innovare il processo produttivo
Quanto la tua impresa è vulnerabile ad attacchi dalla rete?
Un webinar della Camera di commercio indica come difendersi dai rischi informatici
API Torino segnala il webinar dedicato alle imprese sulla sicurezza informatica, che si terrà il prossimo 6 Giugno
Un documentario su una “piccola multinazionale torinese”
Iniziativa di Ismel dedicata alla associata Panini SpA
Ismel – Istituto per la memoria e la cultura del lavoro che annovera tra i soci anche l’Associazione -, ha prodotto un docufilm che ripercorre l’esperienza della Panini SpA, imprese associata ad API Torino che dal dopoguerra agli anni 2000 ha saputo diventare un’eccellenza su scala globale partendo dal tessuto produttivo del territorio
Nuovo Codice Contratti Pubblici 2023
Tre incontri per conoscere al meglio le novità legate agli appalti
Per le imprese e i professionisti è importante conoscere in maniera approfondita e corretta le novità che riguardano il Nuovo Codice dei contratti pubblici. Per questo motivo sono stati organizzati 3 incontri, con esperti del settore, che illustreranno TUTTE le novità che toccano i diversi momenti dei lavori pubblici
NODES, bandi per investimenti nel digitale e ambiente
È possibile presentare le domande fino al 30 Giugno
Al via NODES, il progetto che ha l’obiettivo di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori attraverso la doppia transizione digitale e ecologica. NODES (Nord-Ovest Digitale E Sostenibile) è un progetto dell’ecosistema dell’innovazione di Piemonte, Valle d’Aosta e delle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca tramite le risorse del PNRR