Nuove causali CIGO collegate alla crisi Ucraina e al caro energia
Previste nel Decreto Ministeriale n° 67/2022
Considerata la situazione internazionale determinata dalla crisi russo-ucraina dalla quale sono emersi nuovi scenari critici con dirette ricadute sui mercati, il provvedimento del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, è intervenuto sulle causali di “mancanza di lavoro o di commesse e crisi di mercato” e di “mancanza di materie prime o componenti” modificando il precedente Decreto Ministeriale n° 95442/2016
Nuovo flusso telematico Uniemens-Cig
L'INPS proroga ancora il regime transitorio
L’Istituto proroga al 30 aprile 2022, la fine del regime transitorio di coesistenza del modello SR41 e del nuovo flusso Uniemens-Cig. Si tratta della richiesta del pagamento diretto dei trattamenti d’integrazione salariale
Riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
L'INPS fornisce alcune precisazioni
L’INPS ritorna su alcuni aspetti del riordino degli ammortizzatori sociali che avevano destato un po’ di incertezza negli operatori del settore. L’Istituto espone i chiarimenti nel messaggio n. 1282 del 21 marzo 2022
CIGO per le industrie tessili
L'INPS riapre i termini di invio delle istanze
I datori di lavoro delle industrie tessili, confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia, a cui l’INPS ha negato l’accesso, in toto o parzialmente, ai trattamenti integrativi emergenziali per la pandemia da Covid-19 nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2021, potranno richiedere trattamenti integrativi ordinari. Le istanze dovranno essere trasmesse all’Istituto entro e non oltre il 31 marzo 2022
INPS, trattamenti d’integrazione salariale
Il nuovo limite mensile per il 2022
L’Istituto ha fornito gli importi aggiornati dei trattamenti d’integrazione salariale validi per l’anno 2022