Come tutelare l’innovazione. Nuove agevolazioni con la riapertura dei bandi per i Brevetti, Marchi e Disegni
Webinar - Venerdì 17 settembre 2021, alle ore 10.00
Lo sviluppo del nostro sistema produttivo passa anche attraverso la tutela della proprietà intellettuale dei marchi e dei brevetti industriali. Il pacchetto di misure previsto dal Ministero dello Sviluppo Economico ha l’obiettivo di facilitare e promuovere la brevettabilità delle innovazioni. L’incontro ha lo scopo di fornire un quadro di strumenti finanziari e normativi offerti alle imprese che investono sul loro know how
SIMEST, finanziamenti per l’internazionalizzazione
A partire dal 28 ottobre 2021 riapertura delle domande sul Fondo 394/81
Il Comitato Agevolazioni per l’amministrazione del Fondo 295/73 e del Fondo 394/81 ha deliberato la riapertura, a partire dalle 9.30 del 28 ottobre, delle attività di ricezione da parte di Simest S.p.A. di nuove domande di finanziamento agevolato del Fondo 394/81 e relativo cofinanziamento a fondo perduto a valere sulle risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto programmazione dei nuovi bandi per 38 milioni di euro di contributi
Al fine di garantire continuità al sostegno delle piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale è stato pubblicato Gazzetta ufficiale n.175 del 23 luglio 2021 il decreto di programmazione 2021 dei bandi relativi alle misure Brevetti+, Marchi+ e Disegni+
Sostegni per l’industria del tessile, della moda e degli accessori
Previsti dal "Decreto Rilancio" (art. 38-bis)
Ci sono anche sostegni per il tessile nel “Decreto Rilancio”. La misura, prevista dall’articolo 38-bis del provvedimento è finalizzata a “sostenere l’industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up (iscritte in CCIAA da al massimo 5 anni) che investono nel design e nella creazione. Il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese sostenute e ammissibili complessivamente non inferiori a euro 50.000,00 e non superiori a euro 200.000,00
Nuova Sabatini, erogazione contributi in unica tranche
Per le domande già presentate prima del 1° gennaio 2021
I contributi alle imprese derivanti dalla Nuova Sabatini saranno erogati in una unica soluzione. Lo prevede l’art. 11 ter del testo di conversione in legge del Decreto “Sostegni bis” approvato dal Senato in via definitiva. L’obiettivo è quello di accelerare i processi di erogazione dei contributi agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese