Proroga del credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi per la “transizione 4.0”
C'è tempo fino al 2025. Rimodulate però le agevolazioni
E’ stato prorogato, fino al 2025, il credito d’imposta per l’acquisto di beni materiali e immateriali, che hanno il carattere della cosiddetta “transizione 4.0”, destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato (lo stabilisce l’articolo 1, comma 44, della Legge n. 234/2021 cosiddetta Legge di Bilancio 2022)
Limitazioni alla trasmissione dei bonus immobiliari
Interrotta la catena delle cessioni relativa ai crediti d’imposta sui lavori edili agevolati
Con l’articolo 28 del cosiddetto “Decreto Sostegni-ter”, il legislatore è intervenuto variando, in maniera stringente a decorrere dal 27 gennaio 2022, il comma 1 dell’articolo 121del cosiddetto “Decreto Rilancio”. Lo sconto in fattura e la cessione del credito di imposta ora non possono essere trasferiti più di una volta
Misure per il contenimento dei costi dell’energia
Novità recentemente introdotte dal cosiddetto “Decreto Sostegni-ter”
Il 27 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 4/2022 (cosiddetto “Decreto Sostegni-ter”). Di seguito, i principali provvedimenti introdotti per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia
Bonus pubblicità, proroga per gli adempimenti
C'è tempo fino al 10 febbraio 2022 per la trasmissione telematica della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati
È stato prorogato al 10 febbraio 2022 il termine ultimo, ordinariamente fissato al 31 gennaio di ciascun anno, per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari realizzati nel 2021
Dal 1° gennaio 2022 addio all’aggio sulle cartelle di pagamento
L’Agenzia delle Entrate approva un nuovo modello per l’esazione
Revisionata la disciplina concernente gli oneri di funzionamento del servizio nazionale di riscossione. Tra le novità più significative, a partire dal 1° gennaio 2022, è l’eliminazione dell’aggio di riscossione, che concorreva ad aumentare la cifra dell’esposizione totale