Trasmissione dati relativi a fringe benefit e stock option a dipendenti cessati
L'INPS ricorda gli impegni riferiti al periodo d'imposta 2022
L’Istituto comunica che i datori di lavoro, con personale cessato dal servizio nel periodo d’imposta relativo all’anno 2022 ed in relazione ai quali l’INPS è tenuto a svolgere attività di sostituto d’imposta, dovranno inviare telematicamente, entro il 21 febbraio 2023, i dati relativi ai compensi per fringe benefit e stock option loro erogati nel corso del periodo d’imposta 2022
Veicoli aziendali in uso promiscuo
Tariffe ACI applicabili dal 1° gennaio 2023
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture elaborate dall’ACI
Fringe benefit dai decreti Aiuti bis e Aiuti quater
L'INPS impartisce istruzioni per il conguaglio
L’Istituto fornisce le istruzioni per il corretto conguaglio degli emolumenti erogati dai datori di lavoro ai propri dipendenti a titolo di beni e servizi, nonché rimborso/concorso alle spese per forniture di elettricità, gas naturale e acqua potabile
Fringe benefit a quota 3.000 euro
Nuovo innalzamento della soglia di non imponibilità fiscale per i lavoratori dipendenti
Nel decreto Aiuti-quater, tra le altre misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, risalta, in ambito lavoristico l’introduzione di due modifiche al decreto-legge 9 agosto 2022 (c.d. Aiuti-ter): la prima modifica specifica in modo più netto il collegamento del trattamento fiscale di beni ceduti e servizi prestati ai lavoratori dipendenti, la seconda eleva a 3.000 euro la soglia di non imponibilità prevista per i fringe benefits erogati, dopo che il DL 115/2022 l’aveva già incrementata da 258,23 euro a 600 euro
Rimborsi delle bollette in busta paga come fringe benefit
Gli attesi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate con la circolare del 4 novembre 2022 chiarisce le disposizioni introdotte dal Decreto-legge Aiuti-bis, in tema di fringe benefit