Ulteriore esonero contributivo alternativo ai trattamenti integrativi del “Decreto Ristori”
L'INPS riammette alcuni datori di lavoro al beneficio
I datori di lavoro che hanno fruito per intero dell’esonero contributivo di cui all’art. 3 del DL n. 104 del 2020 (decreto Agosto), al momento dell’entrata in vigore del DL n. 137/2021, possono richiedere l’ulteriore esonero da questo previsto, se rinunciano ad una frazione dell’esonero fruito
Esonero contributivo per assumere giovani sotto i 36 anni
L'INPS rilascia le attese istruzioni operative
L’Istituto fornisce le istruzioni operative per fruire dell’agevolazione introdotta dalla legge di Bilancio per il 2021, relativa alle assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di giovani sotto i 36 anni
Ticket licenziamento
L'INPS fornisce chiarimenti
La contribuzione dovuta in applicazione dell’obbligo di versamento del cosiddetto ticket di licenziamento, introdotto dall’art. 2, commi da 31 a 35, della legge n. 95 del 2012, deve prendere come base di calcolo il massimale ASpI (oggi NASpI)
Contratto di rioccupazione
L'INPS rende disponibile il modulo per la richiesta dell'esonero
L’Istituto comunica che, a decorrere dal 15 settembre 2021 sul sito www.inps.it, sarà disponibile il modulo d’istanza in linea RIOC, per la richiesta dell’esonero contributivo relativo alle assunzioni effettuate con contratto di rioccupazione
I trattamenti d’integrazione salariale
L'INPS fa il punto dopo la pubblicazione delle ultime norme
L’Istituto fornisce in una Circolare, un quadro riepilogativo delle modifiche apportate alla disciplina dei trattamenti di integrazione salariale dai decreti-legge n. 73, 99 e 103 del 2021 e ne riepiloga le relative istruzioni operative