Ambiente, la nuova Legge 191/2024
Il legale rappresentante di un'impresa può assumere il ruolo di Responsabile Tecnico
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024 della Legge 13 dicembre 2024, n. 191, recante la conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 17 ottobre 2024, n. 153, in materia ambientale, si introduce una rilevante novità in merito alla figura del Responsabile Tecnico (RT) per le imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
RENTRI, aggiornamento istruzioni per la compilazione del Registro di carico e scarico e del Formulario di identificazione del rifiuto
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fornito alcune integrazioni
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato una comunicazione al fine di integrare le istruzioni per la compilazione del Registro di carico e scarico dei rifiuti e del Formulario di identificazione del rifiuto (FIR)
Sostanze pericolose, modifiche al Regolamento CLP
Nuovi obblighi di notifica per i "distributori"
Il Regolamento (UE) 2024/2865, entrato in vigore il 10 dicembre 2024, introduce significative modifiche al Regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele 1 (CLP). Tra le novità più rilevanti si segnala l’estensione dell’obbligo di notifica al Centro Antiveleni (PCN) ai distributori di miscele pericolose
INAIL, riduzione del tasso medio di tariffa “per prevenzione” per l’anno 2025
Aggiornamento del Modello OT23
Sul sito internet dell’INAIL è disponibile il nuovo Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2025 – Modello OT23 -, con la guida di compilazione, da utilizzare per richiedere la riduzione del premio INAIL per gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro realizzati dalle aziende nel corso dell’anno 2024
Conai, variazione dei contributi da luglio 2025
Le modifiche per gli imballaggi in legno, plastica, vetro e compositi in carta
CONAI ha valutato e approvato le richieste di rimodulazione del contributo ambientale (o CAC) e le relative motivazioni presentate dai consorzi per gli imballaggi in legno, plastica e vetro e per quelli compositi a prevalenza carta. Tutte le variazioni decorreranno dal 1° luglio 2025