Esonero di 0,8 punti percentuali sui contributi previdenziali per l’IVS a carico del lavoratore
L'INPS emana chiarimenti procedurali
L’Istituto avvisa che sono state riscontrate anomalie nella gestione dei DM, Rettifiche e Proposte VIG relative all’elaborazione di denunce UniEmens per i mesi da gennaio a luglio 2022 e comunica che sono in corso i necessari interventi per la risoluzione del problema, tra i quali il ricalcolo dei DM e la rielaborazione automatica delle rettifiche
Evoluzione della struttura Uniemens
L'INPS illustra alcune modifiche decorrenti da giugno 2022
L’Istituto illustra alcune novità della struttura del flusso Uniemens implementate a partire da giugno 2022 che riguardano l’ambito della gestione privata e il pagamento diretto della CIG e Fondi di solidarietà
L’INPS modifica l’elemento Preavviso del flusso UniEmens
La decorrenza dalle denunce di competenza gennaio 2022
L’Istituto comunica di aver implementato una nuova struttura dell’elemento del flusso UniEmens e fornisce le relative istruzioni operative per la sua corretta compilazione da parte dei datori di lavoro
Un codice alfanumerico univoco per ogni CCNL
L'INPS implementa il nuovo nomenclatore nel flusso Uniemens
L’Istituto adotta il nuovo nomenclatore rilasciato dal CNEL per censire i numerosi CCNL attualmente in uso in Italia. Da febbraio 2022 sarà obbligatorio utilizzarli nel flusso Uniemens. Fino ad allora sarà in vigore un regime transitorio
L’INPS rinnova il servizio di consultazione dei flussi Uniemens
Nuova modalità di visualizzazione delle ricevute
L’Istituo ha comunicato che il servizio di consultazione delle ricevute dei flussi Uniemens sarà accessibile non solo dal soggetto trasmettitore. A partire dal 11 novembre 2021 sarà accessibile anche ai soggetti delegati o titolati a gestire le Posizioni contributive delle informazioni presenti nel flusso