Lavorazioni “usuranti” effettuate nell’anno 2023
Trasmissione delle comunicazioni entro il 31 marzo 2024
Si ricorda alle Aziende associate che, salvo eventuali proroghe al momento non rese note, entro il 31 marzo 2024 i datori di lavoro dovranno comunicare l’eventuale svolgimento di lavori usuranti effettuati nell’anno 2023
Misure per il welfare aziendale e in materia di riscatto dei periodi non coperti da retribuzione
L'Agenzia delle Entrate fornisce le attese istruzioni operative
Pubblicate le istruzioni relative alle novità in tema di reddito di lavoro dipendente contenute nel Decreto Anticipi e nella Legge di Bilancio per il 2024
Firmato l’accordo quadro territoriale sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro
Sottoscritto da Confapi Piemonte con CGIL Piemonte, CISL Piemonte, UIL Piemonte
Confapi Piemonte con CGIL Piemonte, CISL Piemonte, UIL Piemonte hanno sottoscritto il 1 marzo 2024 un accordo quadro sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro che conferma la reciproca volontà di promuovere, nei territori dove non sono attualmente presenti, accordi in materia, definendo linee guida per il “recepimento dell’Accordo quadro sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro” firmato dalle parti sociali dell’Unione europea.
CIGO esclusivamente attraverso la piattaforma “OMNIA IS”
L'INPS comunica la prossima dismissione dei vecchi applicativi per l'inoltro delle domande
L’INPS comunica che a partire dal 2 maggio 2024 gli attuali applicativi in uso per presentare le domande di integrazione ordinaria saranno dismessi. A partire da tale data le domande di CIGO si potranno presentare esclusivamente attraverso la piattaforma “OMNIA IS”
Modello 770/2024
L'Agenzia delle Entrate emana il provvedimento di approvazione
Approvato il modello 770/2024, relativo all’anno d’imposta 2023. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate oltre al modello, sono disponibili le istruzioni per la compilazione
La previsione dell’indice Ipca 2024 sui minimi contrattuali
Webinar Unionmeccanica Confapi il 29 febbraio alle ore 14.30
L’incontro illustrerà il meccanismo dell’indice Ipca sul calcolo dei minimi contrattuali di Unionmeccanica e la previsione dell’indice che l’Istat pubblicherà il prossimo giugno 2024