Unionmeccanica-Confapi, cosa dice l’accordo del 16 giugno 2023
Adeguamento importi dal 1° giugno 2023
Il 16 giugno 2023 Unionmeccanica-Confapi con FIM-CISL, FIOM-CGIL e UILM-UIL hanno sottoscritto un verbale di accordo in attuazione di quanto previsto dal rinnovo del CCNL 26 maggio 2021 in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità
La “sicurezza” in caso di studenti in alternanza scuola-lavoro
L'azienda ha l'obbligo di aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
L’azienda deve redigere un’integrazione al proprio Documento di Valutazione dei Rischi destinato ad illustrare la specifica mansione svolta dallo studente, i rischi connessi allo svolgimento della mansione assegnata, le misure specifiche adottate per ridurre i rischi, i dispositivi di Protezione Individuale previsti
Elemento Perequativo anno 2023
A giugno l'importo previsto dal CCNL Unionmeccanica Confapi
L’art. 48 del CCNL Unionmeccanica Confapi prevede che, con la retribuzione di giugno, sia corrisposta l’erogazione in busta paga di 485 € a titolo di elemento perequativo. Lo ha stabilito un accordo del 25 gennaio 2008, per i dipendenti in forza al 1° gennaio di ogni anno, a decorrere dal 2008
Festività di giugno 2023
Trattamento economico
Di seguito il trattamento economico che le aziende dovranno corrispondere ai dipendenti
INAIL, pubblicati i limiti minimi di retribuzione giornaliera
I valori utili per il calcolo dei premi assicurativi nel 2023
L’Istituto ha comunicato i nuovi limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera utili per il calcolo dei premi assicurativi applicabili per l’anno 2023
Esonero sulla quota contributiva IVS a carico dei lavoratori del 6% e 7%
Le istruzioni operative dell'INPS relative all'incremento di 4 punti percentuali introdotto dal Decreto Lavoro
L’Istituto fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo aggiuntivo del 4% sulla quota IVS a carico dei lavoratori