Il Welfare Contrattuale dei metalmeccanici della piccola e media industria sarà più ricco
L'aumento dal 2022 previsto nel rinnovo del CCNL Unionmeccanica Confapi
Il welfare contrattuale dei metalmeccanici del CCNL della piccola e media industria Unionmeccanica Confapi diventa più ricco a seguito del rinnovo contrattuale siglato lo scorso 26 maggio. A decorrere dal 2022, le aziende dovranno mettere a disposizione di tutti i dipendenti strumenti di welfare del valore di 200 euro da utilizzare entro il 31 dicembre del medesimo anno
Fondo sanitario EBM Salute
L'aumento della contribuzione datoriale dal rinnovo del CCNL Unionmeccanica Confapi
Lo scorso 26 maggio, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo del rinnovo contrattuale per i lavoratori delle PMI che applicano il CCNL Unionmeccanica Confapi. Tra le novità del rinnovo, si segnala il potenziamento dell’istituto della sanità integrativa, che si materializzerà con un aumento del contributo aziendale dagli attuali 60 a 96 euro annui, a partire dal 1° gennaio 2022
Decreto “Sostegni bis”, le novità in materia di lavoro e previdenza
Trattamenti di integrazione salariale e di NASPI, nuovo regime del divieto di licenziamento e contratto di rioccupazione
Pubblicato il Decreto Legge 25 maggio 2021 n° 73, in vigore dal 26 maggio 2021, che ha introdotto ulteriori misure urgenti per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19 (cosiddetto Decreto “Sostegni bis”). Di seguito il panorama delle principali novità in materia di lavoro e politiche sociali
Campagna straordinaria di adesione alla bilateralità
Dedicata alle PMI chimiche, tessili, grafiche, Ict, alimentari, legno, cemento e laterizi
Le aziende che applicano i CCNL di settore, sottoscritti da Confapi con le categorie di Cgil, Cisl, Uil possono ormai fruire delle prestazioni degli Enti Bilaterali ENFEA-OPNC ed ENFEA Salute, costituiti con lo scopo di erogare servizi e prestazioni al personale dipendente
Conversione in legge del decreto “Sostegni”, più favorito il welfare aziendale
Anche per il 2021 margini più ampi per l'erogazione di "fringe benefits"
Le aziende avranno a disposizione un margine più ampio per erogare ai propri dipendenti fringe benefits (buoni spesa, buoni benzina, ecc.) per incrementare il loro potere d’acquisto
Conversione in legge del decreto “Sostegni”
Confermate le disposizioni in materia di ammortizzatori sociali, regime dei licenziamenti e contratti a termine
Il Decreto Legge 22/3/2021 n° 41 (cosiddetto “Decreto Sostegni”), esaminato nel precedente articolo del 23 marzo pubblicato su questo sito, è stato convertito nella Legge 21 Maggio 2021 n° 69. Ecco la sintesi delle disposizioni che riguardano il lavoro