CCNL Unionmeccanica-Confapi, welfare contrattuale anno 2025
Entro il mese di febbraio, le aziende devono mettere a disposizione dei lavoratori 200 euro
In materia del welfare contrattuale, entro il mese di febbraio 2025, dovranno essere messi a disposizione dei lavoratori, in regime di ultrattività, strumenti di welfare del valore di € 200,00 rispettando le condizioni disciplinate all’art. 52 del CCNL
Accordo di origine preferenziale UE – Cile
Entrerà in vigore dal 1° febbraio
Oltre ad abolire la maggior parte dei dazi sulle merci, l’accordo comporta una modernizzazione delle regole di origine preferenziali, rendendo le regole specifiche per i prodotti armonizzate, semplificate e più flessibili per molti prodotti
Codice dei contratti pubblici, ulteriori indicazioni / 3
Riguardano alcune procedure, digitalizzazione e semplificazione, l’avvalimento e subappalto, i criteri di aggiudicazione
Prosegue l’analisi delle disposizioni correttive del Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 209/2024) iniziata con altri due articoli pubblicati su questo sito (il 7/01 e il 14/01)
Appalti pubblici e caro materie prime
Rafforzate le misure di aiuto alle imprese
La Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) ha inciso sul settore degli appalti pubblici attraverso la proroga e il rafforzamento delle misure per contrastare il caro materiali, ampliando l’ambito di applicazione dell’art. 26 del Decreto Aiuti (D.L. 50/2022). Ecco qui di seguito le principali novità introdotte
Richiesta prestazioni ENFEA
A regime la nuova piattaforma per la richiesta da parte di aziende e dipendenti
Si ricorda che a partire dal 1° ottobre 2024 non è più prevista la possibilità di inoltrare domande di prestazioni utilizzando i previsti moduli cartacei. Le domande, infatti, possono essere avanzate solo dalla propria Area Riservata del portale Enfea, previa registrazione
Missione economica della Romania a Torino
Il 28 gennaio dalle ore 14.30 presso la Città Metropolitana, Corso Inghilterra 7
Segnaliamo l’evento dedicato alle opportunità economiche e commerciali per le aziende che operano in specifici ambiti quali ricerca, produzione e trasporto di energie convenzionali ed energie verdi, IT/IA, sanitario, automotive ed aeronautica, agricoltura sostenibile