Bonus pubblicità, cosa fare per il 2025
La disciplina Ordinaria
Il credito di imposta per gli investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa (previsto dall’articolo 57-bis del Decreto Legge n. 50/2017) è concesso nella misura unica del 75 per cento del valore incrementale degli investimenti in campagne pubblicitaria esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line
Fondazione ENASARCO, versamento F.I.R.R. anno 2024
Scadenza il 31 marzo 2025
Il versamento F.I.R.R. viene effettuato dalla ditta preponente annualmente non prima del 1° e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento, utilizzando esclusivamente il sistema on-line
Polizza catastrofale e Milleproroghe
Il termine per l’attivazione fissato al 31 marzo 2025
Lo scorso 19 febbraio 2025 la Camera dei Deputati, ha votato la fiducia sul disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024-.Milleproroghe 2025) che quindi, si suppone, a breve sarà oggetto di pubblicazione definitiva. Fra le norme oggetto di modifica è quella sui “Nuovi termini per l’obbligo assicurativo per danni catastrofali”
Guerra Russia-Ucraina, 16° pacchetto di sanzioni
Introdotte ulteriori restrizioni economiche e misure individuali contro la Russia
A tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, l’Unione Europea ha annunciato l’adozione del sedicesimo pacchetto di sanzioni economiche e misure individuali contro la Russia. La decisione, resa pubblica dal Consiglio dell’UE, punta a intensificare la pressione sul Cremlino per fermare la guerra e contrastare le violazioni del diritto internazionale. […]
Calcolo del T.F.R.
Tasso di rivalutazione aggiornato a gennaio 2025
Pubblicato l’indice Istat per la rivalutazione del TFR riguardante il mese di gennaio 2025, qui di seguito le indicazioni per il calcolo
Dimissioni per fatti concludenti
I chiarimenti dell'INPS sull'esclusione dal pagamento del contributo Naspi
L’Istituto nel Messaggio del 19 febbraio, comunica che la risoluzione del rapporto di lavoro, ai sensi della novazione normativa introdotta dal “Collegato Lavoro” non da al lavoratore il diritto di accedere alla prestazione di disoccupazione NASpI