Categoria: News

Polizze catastrofali, ulteriori modifiche in arrivo

Cosa è cambiato dopo il passaggio alla Camera

Lo scorso 6 maggio 2025 nella Commissione Ambiente della Camera sono stati approvati alcuni emendamenti al decreto sulle polizze catastrofali D.L. n. 39/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, con cui è stata prorogata la scadenza dell’obbligo di sottoscrivere la polizza per assicurare i danni subiti da eventi catastrofali per piccole e medie imprese. Con tali emendamenti sono stati chiariti e precisati alcuni fra i dubbi emersi in merito all’obbligo assicurativo

Attivato il portale del Registro Nazionale dei Produttori (RENAP)

Per raccogliere e gestire i dati di tutti i produttori soggetti a regime di Responsabilità Estesa (EPR)

È operativo, dal 7 maggio 2025, il RENAP (Registro Nazionale dei Produttori), il nuovo registro online istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per raccogliere e gestire i dati di tutti i produttori soggetti a regime di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), che rappresenterà uno strumento fondamentale per la vigilanza, il controllo e la tracciabilità delle filiere dei prodotti che ricadono sotto la normativa EPR

Brigitte Sardo componente del WCF Women’s Council

Riconoscimento alla Presidente di Confapid

Brigitte Sardo – Presidente di Confapid – è stata nominata componente del WCF Women’s Council del World Chambers Federation (ICC). Si tratta di un importante riconoscimento del ruolo e del lavoro svolto, sia a livello territoriale che nazionale, dalla Presidente Sardo già al vertice di APID Imprenditorialità Donna

Collegio Universitario Einaudi – Bando Ammissioni a.a. 2025/26

Necessario fare richiesta entro il 30 giugno 2025

È aperto l’iter di partecipazione al bando di ammissione per l’a.a. 2025/26 al Collegio Einaudi per 160 posti studio per studentesse e studenti

Imprese con il fiato sospeso tra minacce di dazi e aumenti di costi

I risultati dell'indagine congiunturale di API Torino

In attesa degli eventi, le aziende trattengono il fiato ma cercano di rispondere alle difficoltà del contesto generale, che però resta ancora sfavorevole e con due nuove sfide: l’incremento dei costi energetici e gli attesi effetti dei dazi minacciati dagli Stati Uniti. Migliora comunque il portafoglio ordini, ripartono gli investimenti rilevanti anche se sono ancora ampiamente negative le previsioni su ordini, produzione e fatturato mentre aumentano i costi dell’energia e le difficoltà ad incassare