Categoria: News

Nuovo accordo nazionale sulla formazione per la sicurezza sul lavoro

Il testo unico annulla le regole già in vigore accorpando gli obblighi

Dopo mesi di rinvii, durante la seduta ordinaria del 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo “Accordo nazionale sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro”. L’Accordo dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni, determinandone quindi la data ufficiale di entrata in vigore

Cybersecurity, avviata la seconda fase di NIS 2

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) fornisce alcune specifiche sulle nuove regole

Lo scorso 10 aprile si è riunito presso l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) il Tavolo per l’attuazione della disciplina NIS in cui sono stati esaminati, tra l’altro, i tempi per l’attuazione definitiva della nuova normativa per le imprese che sono state dichiarate “in perimetro NIS2”

Rinnovo del CCNL CONFAPI ANIEM

Per gli addetti delle piccole e medie industrie edili e affini. Decorrenza nuovi minimi dal 1° aprile 2025

Informiamo le Aziende del settore, che il 15 aprile scorso CONFAPI-ANIEM e Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, hanno sottoscritto il Verbale di accordo per il rinnovo del C.C.N.L. 11/10/2022 per i lavoratori dei settori piccole e medie industrie edili e affini

CCNL UNITAL, minimi tabellari per l’anno 2025

Sottoscritto il verbale di accordo. Gli incrementi retributivi dal 1° gennaio 2025 da erogare nel mese di aprile

Si informano le aziende dei settori della piccola e media industria del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento, e industrie boschive e forestali, che in data 14 aprile 2025 è stato sottoscritto a livello nazionale il verbale di accordo con il quale Unital e Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno definito i minimi tabellari per l’anno 2025

Il Career Center del Politecnico di Torino. Un ponte tra studenti e imprese per il lavoro

Un aiuto per le aziende nell’acquisizione di profili tecnici ad alta specializzazione per soddisfare le necessità della produzione

Le istituzioni formative sono chiamate a farsi carico del complesso processo di passaggio dal mondo accademico a quello professionale. Per questo sono stati messi a punto servizi e strumenti che hanno l’obiettivo di agevolare la ricerca di una prima occupazione: è questo l’obiettivo del Career Center del Politecnico con cui API Torino è in collegamento

Incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Le imprese possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni fino al 17 giugno 2025

La Misura prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito