Auto in uso promiscuo ai dipendenti
Le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate nella circolare del 3 luglio 2025 indica le modifiche alla disciplina della tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori apportate dalla legge di Bilancio per il 2025 e la relativa disciplina transitoria introdotta dal decreto Bollette
Lavoro e previdenza, le novità della Legge di Bilancio 2025
Tra i cambiamenti alcune norme su: cuneo fiscale, trattamento del personale, Cigs, fringe benefit, premi di risultato
La legge di Bilancio 2025 contiene una serie di importanti disposizioni che riguardano il lavoro e la previdenza e sono di interesse per le imprese. Qui di seguito la sintesi delle principali novità
Misure per il welfare aziendale e in materia di riscatto dei periodi non coperti da retribuzione
L'Agenzia delle Entrate fornisce le attese istruzioni operative
Pubblicate le istruzioni relative alle novità in tema di reddito di lavoro dipendente contenute nel Decreto Anticipi e nella Legge di Bilancio per il 2024
Fringe benefit: 3.000 euro di esenzione ad ogni dipendente con figli
L'Agenzia delle entrate chiarisce i dubbi con una circolare
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare 1° agosto 2023, n. 23/E. In essa affronta la normativa che ha introdotto, per il periodo d’imposta relativo al 2023, una soglia di esenzione per la cessione di beni e servizi ai dipendenti con figli a carico pari a 3.000 euro. Riferimenti normativi e di prassi decreto-legge 4 […]
Gestione dei fringe benefit
Le indicazioni dell'INPS sui flussi di variazione massiva
L’Istituto ha comunicato che sta procedendo alla generazione automatizzata di flussi regolarizzativi, che modificheranno, per ogni competenza indicata nell’elemento , l’imponibile dei lavoratori interessati qualora il datore di lavoro non abbia utilizzato per il lavoratore specifico le variabili FRIBEN e FRBDIM