Ripresa dei versamenti contributivi sospesi per l’emergenza da Covid-19
L'INPS fornisce nuove istruzioni in un messaggio
L’Istituto comunica che, il versamento dei contributi sospesi, si dovrà effettuare in unica soluzione entro il 16 marzo 2021 o mediante rateazione fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo senza applicazione di sanzioni e interessi, utilizzando il modello F24
Esonero contributivo per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato ai sensi del decreto Agosto
L'INPS fornisce ulteriori chiarimenti
L’Istituto comunica che, in considerazione delle numerose richieste pervenute, è stata ulteriormente ampliata la validità del codice causale L537 prevedendo la possibilità di esporre come importo arretrato dell’incentivo IREC, anche l’importo dell’esonero relativo alla mensilità di novembre e dicembre 2020
Esonero contributivo per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022
I primi chiarimenti da parte dell'INPS
L’Istituto ha fornito i primi chiarimenti relativi alla fruizione dell’esonero contributivo, puntualizzando però che tale beneficio è subordinato all’autorizzazione della Commissione europea
Accesso ai trattamenti di assegno ordinario erogati dal Fondo di integrazione salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà bilaterali
L'INPS emana alcune precisazioni in un messaggio
L’Istituto precisa quali sono i criteri di accesso all’istituto dell’Assegno Ordinario erogato dal FIS o dai Fondi di solidarietà Bilaterali
Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale
L'INPS pubblica le prime istruzioni operative in una circolare
La Legge di Bilancio ha previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non ricorrono a trattamenti di integrazione salariale. L’Inps ha fornito le prime indicazioni per la fruizione dell’agevolazione