Whistleblowing, attenzione alla scadenza
Il 27 novembre un webinar per saperne di più dedicato alle imprese associate
La tutela del whistleblower (in italiano “segnalante”) è sancita dal D.lgs. 24/2023 che riguarda tutti i soggetti del settore pubblico e tutte le imprese con almeno 50 lavoratori imponendo loro la creazione di uno strumento di comunicazione per gestire le segnalazioni di violazioni di norme comunitarie. Per le aziende con più di 50 dipendenti il termine di adeguamento è quello del 17 dicembre 2023
“AI Heroes”, una giornata dedicata all’Intelligenza Artificiale
Il 1° dicembre evento organizzato da Synesthesia al Museo dell’Automobile di Torino
API Torino segnala l’iniziativa dell’azienda associata Synesthesia Srl che offre un’opportunità unica di apprendimento e networking per sviluppatori, data scientist, designer e marketer che lavorano con l’Intelligenza Artificiale
“Mai più molestie, mai più violenze…”
Il 28 Novembre a Nichelino presentazione del Vademecum per riconoscere, prevenire e contrastare la violenza di genere
Anche API Torino, con le organizzazioni sindacali e le altre associazioni datoriali, ha contribuito alla redazione di “Mai più molestie, mai più violenze. Vademecum per riconoscere, prevenire e contrastare la violenza di genere e le molestie sessuali nei luoghi di lavoro”
Società Benefit, un nuovo modello di impresa
Incontro lunedì 27 novembre al Cottino Social Impact Campus
API Torino Vi invita a partecipare all’incontro “Il modello Società Benefit per generare impatto sociale” organizzato da Torino Social Impact, insieme alla Camera di commercio di Torino e al Cottino Social Impact Campus. L’evento sarà un momento di riflessione e confronto sul “modello benefit”, rivolto a chi ne è già parte attiva oppure a chi è interessato ad approfondirne le caratteristiche
CCNL Unionmeccanica CONFAPI, superminimo individuale non assorbibile
Erogazione con la retribuzione di dicembre 2023
Il superminimo viene erogato con la mensilità di dicembre ai lavoratori in forza al 31 dicembre 2008 ai quali si applica la categoria giuridica operaia. Nulla è dovuto per i dipendenti assunti dal 1° gennaio 2009 per mansioni precedentemente ricompresse nella disciplina per operai
Calcolo T.F.R.
Tasso di rivalutazione aggiornato a ottobre 2023
Pubblicato l’indice Istat per la rivalutazione del TFR riguardante il mese di ottobre 2023, qui di seguito le indicazioni per il calcolo