Le novità dell’ultimo D.L. Infrastrutture
Le principali disposizioni in materia di appalti e protezione civile
Sono state rese note pochi giorni fa diverse novità rilevanti per l’ambito pubblico, con un focus significativo sui contratti pubblici e sui contratti di protezione civile. Il 21maggio 2025, infatti, è stato pubblicato, sulla Gazzetta -ufficiale, il D.L. 21 maggio 2025, n. 73, entrato in vigore lo stesso giorno, contenente “Misure urgenti per garantire la […]
RENTRI e MUD, affrontiamoli insieme senza timore
Webinar - Mercoledì 4 Giugno 2025, alle ore 9.00
Il webinar organizzato dall’Area Tecnica di API Torino approfondisce le procedure per l’iscrizione al RENTRI, il nuovo registro di carico e scarico rifiuti e il nuovo formulario. L’incontro fornisce poi le indicazioni di tipo operativo circa gli adempimenti previsti dalla normativa e le modalità di compilazione e invio del MUD 2025
“Raccontaci la tua idea, noi ti aiutiamo a realizzarla”
Iniziativa dello Sportello Bandi di API Torino
Lo Sportello Bandi di API Torino – nato per affiancare le imprese nella partecipazione ai bandi per investimenti e innovazione sia a livello locale che nazionale ed europeo – lancia l’iniziativa “Raccontaci la tua idea, noi ti aiutiamo a realizzarla”: un giorno alla settimana dedicato all’ascolto delle idee di innovazione e investimento delle imprese senza particolari vincoli e formalità, ma con il solo scopo di individuare lo strumento migliore per realizzarle
Fisco, proroga delle scadenze del 16 maggio 2025
L’Agenzia delle Entrate ufficializza lo spostamento di 10 giorni
Con il Provvedimento n. 225451 del 20 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito una proroga di dieci giorni per gli adempimenti fiscali, ordinariamente previsti per il 16 maggio 2025, spostandone la scadenza al 30 maggio 2025
Congedi parentali maggiorati all’80%
L'INPS dirama le istruzioni operative
L’Istituto nella circolare del 26 maggio 2025, fornisce le istruzioni operative che riordinano i congedi parentali all’80% previsti a partire dalla legge di Bilancio 2023
La nuova classificazione del piombo e le implicazioni per il trasporto su strada (ADR)
L’entrata in vigore è prevista a partire dal 1° Settembre 2025
La revisione della classificazione CLP del Piombo (Pb), ad opera del Regolamento delegato (UE) 2024/197 della Commissione (il 21° ATP), che modifica il Regolamento (CE) n. 1272/2008, comporterà nuove classificazioni ambientali per le miscele contenenti piombo, in vigore dal 1° settembre 2025, che comporterà pertanto l’obbligo di adeguare i trasporti su strada di merci (ma anche di rifiuti) contenenti piombo all’Accordo internazionale ADR