Categoria: Tutti

Concordato preventivo biennale

L’Agenzia delle Entrate sta trasmettendo svariate "lettere di invito alla compliance" per indurre all’adesione entro il 12 dicembre 2024

In questi giorni, l’Agenzia delle Entrate – nell’ambito della propria attività di cosiddetto «invito alla compliance» – sta notificando a numerosi contribuenti, soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità (cosiddetti «I.S.A.»), che NON risultino aderenti all’istituto del cosiddetto «Concordato Preventivo Biennale» in relazione al «Modello Redditi 2024», una comunicazione recante segnalazione d’anomalia correlata al nuovo indicatore individuato dalla Nota tecnica e metodologica attuativa del «C.P.B.»

Conai, variazione dei contributi da luglio 2025

Le modifiche per gli imballaggi in legno, plastica, vetro e compositi in carta

CONAI ha valutato e approvato le richieste di rimodulazione del contributo ambientale (o CAC) e le relative motivazioni presentate dai consorzi per gli imballaggi in legno, plastica e vetro e per quelli compositi a prevalenza carta. Tutte le variazioni decorreranno dal 1° luglio 2025

Nuova gestione RAEE da parte di distributori e centri di assistenza tecnica

Webinar - Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 15.00

Il webinar fornirà indicazioni sulle modalità d’iscrizione al portale del Centro di coordinamento RAEE per supportare tutte quelle imprese che risultavano iscritte all’Albo gestori ambientali in categoria 3bis al 14 novembre u.s. Le modalità di gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono state infatti modificate a seguito della pubblicazione in G.U. della Legge n.166 del 14 novembre 2024, che ha introdotto misure semplificate per la raccolta e il trasporto

Bando “PN Metro Plus”

Contributi per migliorare la transizione green dei processi produttivi delle Micro, Piccole e Medie Imprese. Presentazione delle domande dal 16 dicembre

Il bando del Comune di Torino “PN Metro Plus e Città medie Sud 2021-2027” intende rafforzare la competitività delle imprese sostenendo, attraverso finanziamenti a fondo perduto e un servizio di accompagnamento tecnico, progetti proposti da micro, piccole e medie imprese, incluse le imprese sociali, finalizzati alla transizione green delle loro unità locali, dei relativi processi produttivi e/o servizi erogati