Modello LIPE con il nuovo limite dei versamenti periodici
Con un Provvedimento l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la modulistica
Con il provvedimento n. 125654, l’Agenzia delle Entrate ha modificato alcune informazioni presenti nel modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche (LIPE). La modifica al modello si è resa necessaria, in particolare, per aggiornare la soglia prevista per il versamento minimo dell’IVA periodica
Rendicontazione sostenibilità, prorogati i termini per l’adozione degli standard
La scadenza slitta al 30 giugno 2026
Il 28 maggio 2024 entra in vigore la Direttiva (UE) 2024/1306 del Parlamento europeo e del Consiglio, adottata il 29 aprile 2024, che modifica la direttiva 2013/34/UE. Questa modifica riguarda i termini per l’adozione degli standard di rendicontazione di sostenibilità per determinati settori e per specifiche imprese di paesi terzi
SEPEM Industries, il Salone dell’Industria per il territorio
3-4 dicembre, Lingotto Fiere Torino
SEPEM Industries – l’evento professionale nato in Francia nel 2006 e cresciuto fino a 7 edizioni biennali nelle regioni d’Oltralpe – farà tappa a Torino Lingotto Fiere il 3 e 4 Dicembre 2024. API Torino in quanto partner della fiera, propone alle aziende associate l’opportunità di esporre al salone
INAIL, pubblicati i limiti minimi di retribuzione giornaliera
I valori utili per il calcolo dei premi assicurativi nel 2024
L’Istituto ha comunicato i nuovi limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera utili per il calcolo dei premi assicurativi applicabili per l’anno 2024
Elezioni europee e regionali 2024
Trattamento dei lavoratori addetti ai seggi
Per i lavoratori impegnati ai seggi è previsto il diritto di assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni. E’ necessario presentare in azienda la documentazione che attesta l’incarico
MEPA, nuove modalità di autenticazione al Portale Acquisti in Rete
E' possibile accedere anche con la Carta Nazionale dei Servizi
Dal 20 maggio scorso l’accesso al Portale Acquisti in Rete è possibile anche con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Si tratta di un nuovo strumento di identificazione in rete che si aggiunge a SPID e CIE, ampliando di fatto l’offerta di strumenti di autenticazione con cui è possibile effettuare l’accesso e il riconoscimento sul Sistema