CCNL Unigec/Unimatica-Confapi, flex benefits anno 2025
A disposizione dei dipendenti a partire dal mese di febbraio
Con verbale sottoscritto il 22 gennaio scorso Unigec/Unimatica-Confapi e Fistel-Cisl, Slc-Cgil e Uilcom-Uil, hanno convenuto il seguente accordo relativo all’applicazione per l’anno 2025 dell’istituto del flex benefits. Le Parti, nelle more del rinnovo del Ccnl 9 marzo 2021, convengono di dare applicazione all’istituto del flex benefits, anche per l’anno 2025
Discriminazioni e molestie sul lavoro, indagine per capire di più
Firmato un Protocollo tra imprese, sindacati e Comune di Ivrea
E’ stato sottoscritto anche da API Torino un Protocollo per la somministrazione di un questionario sulle discriminazioni e molestie sui luoghi di lavoro nel Canavese. L’indagine ha l’obiettivo di rilevare la conoscenza dei fenomeni e la presenza di eventuali situazioni di disagio
CCNL Unionmeccanica-Confapi, welfare contrattuale anno 2025
Entro il mese di febbraio, le aziende devono mettere a disposizione dei lavoratori 200 euro
In materia del welfare contrattuale, entro il mese di febbraio 2025, dovranno essere messi a disposizione dei lavoratori, in regime di ultrattività, strumenti di welfare del valore di € 200,00 rispettando le condizioni disciplinate all’art. 52 del CCNL
Prospetto informativo disabili anno 2024
Da trasmettere entro il 31 gennaio 2025
Occorre adempiere con precisione all’obbligo di invio del prospetto informativo disabili 2024, secondo le indicazioni di seguito riportate
Lavoro e previdenza, le novità della Legge di Bilancio 2025
Tra i cambiamenti alcune norme su: cuneo fiscale, trattamento del personale, Cigs, fringe benefit, premi di risultato
La legge di Bilancio 2025 contiene una serie di importanti disposizioni che riguardano il lavoro e la previdenza e sono di interesse per le imprese. Qui di seguito la sintesi delle principali novità