Conversione in legge del decreto “Sostegni”
Confermate le disposizioni in materia di ammortizzatori sociali, regime dei licenziamenti e contratti a termine
Il Decreto Legge 22/3/2021 n° 41 (cosiddetto “Decreto Sostegni”), esaminato nel precedente articolo del 23 marzo pubblicato su questo sito, è stato convertito nella Legge 21 Maggio 2021 n° 69. Ecco la sintesi delle disposizioni che riguardano il lavoro
Esonero contributivo alternativo alle integrazioni salariali emergenziali
Il via libera della Commissione Europea in un messaggio dell'INPS
L’INPS ha pubblicato le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo da parte dei datori di lavoro che non hanno fatto ricorso ai trattamenti d’integrazione salariale connessi con la pandemia da Covid-19 nei mesi di novembre, dicembre 2020 e gennaio 2021
Rimborsi spese dei lavoratori agili
In una risposta dell'Agenzia delle Entrate il regime fiscale da applicare
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quale sia il regime fiscale da applicare alle somme corrisposte da un’azienda ai propri dipendenti in smart working a titolo di rimborso spese
Festività di Maggio 2021
Trattamento economico
Di seguito il trattamento economico che le aziende dovranno corrispondere ai dipendenti
Trattamenti d’integrazione salariale dal Decreto Sostegni
Pubblicate le attese istruzioni dell'INPS
In una circolare l’Istituto ha ricapitolato le norme che disciplinano la concessione delle integrazioni salariali previste dal Decreto Sostegni e le modalità di raccordo di queste con i periodi d’integrazione salariale pregressi, disciplinati dalla legge di Bilancio 2021