Bando per lo sviluppo e mantenimento del sistema produttivo nelle aree interne
Contributi per le imprese con sede operativa o che intendano insediarsi nelle Valli Maira e Grana, Valle Bormida e Valli di Lanzo - SOSPENSIONE DEL BANDO PER ESAURIMENTO FONDI
Sospensione dell’operatività dello sportello di presentazione delle domande di agevolazione limitatamente all’Area Interna Valli Maira e Grana e all’Area Interna Valle Bormida, dalle ore 12,00 del 14 febbraio 2025.
Sospensione dell’operatività dello sportello di presentazione delle domande di agevolazione dell’Area Interna Valli di Lanzo, dalle ore 12,00 del 27 febbraio 2025
Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici
Il Fondo è rivolto alle imprese che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le domande possono essere presentate dal 5 febbraio 2025.
Dalla Regione Piemonte nuovi contributi a fondo perduto per ricerca, innovazione e start-up
Il 10 settembre 2024 un webinar d'informazione dedicato alle imprese
Il webinar analizzerà le caratteristiche dei nuovi bandi e i servizi offerti dallo Sportello Bandi di API Torino
Bando Swich 2024. Sostegno a ricerca, innovazione, sviluppo e industrializzazione
Contributi a fondo perduto fino al 60%. La presentazione delle domande a partire dal 30 settembre
Prende il via l’edizione 2024 del bando regionale SWICH che, con 80 milioni di euro, interviene a supporto delle attività di ricerca, sviluppo, innovazione e delle fasi di industrializzazione dei relativi risultati funzionali alla accelerazione della messa in produzione e/o commercializzazione
Bando “Voucher digitalizzazione PMI”
Presentazione delle domande a partire dal 18 settembre 2024
La misura “Voucher digitalizzazione PMI” intende sostenere, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, la transizione digitale nelle imprese piemontesi, stimolando la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0